• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Geografia [113]
Storia [93]
Archeologia [79]
Arti visive [66]
Geografia umana ed economica [46]
Storia per continenti e paesi [43]
Europa [43]
Diritto [41]
Temi generali [39]
Asia [35]

JENISSEI

Enciclopedia Italiana (1933)

JENISSEI (trascriz. tradizionale, secondo la pronunzia, del nome Enisej; A. T., 103-104) Giorgio Pullè Uno dei maggiori fiumi della Siberia, così detto da Joanissei, voce tungusa che significa "grande [...] da navigatori russi e inglesi, che risalirono in parte il corso del fiume. Il medio e alto corso vennero raggiunti per la un golfo lungo 60 km., è difficile penetrarvi quando, per lo scioglimento dei ghiacci, questi, trascinati dalla corrente, ... Leggi Tutto

LEVANTE, MARE DI

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12) Giovanni Platania MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] di esso si aprono il Golfo di Adalia, l'antico Mare Pamphilium, e a NE. il Golfo di Alessandretta; nel rimanente le che si riversano in mare, la corrente viene spostata molto più a settentrione, all'altezza del delta del Nilo, di fronte alla Bocca di ... Leggi Tutto

GIBILTERRA, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBILTERRA, Stretto di (A. T., 43) Giovanni Platania Stretto attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell'Atlantico. Esso, nel punto più angusto, tra la Punta Canares e la [...] è di 10° e la salsedine minore del 36‰. La corrente sottomarina attraverso lo stretto, non prosegue verso occidente Golfo di Biscaglia fino a SO. dell'Irlanda si constatò l'esistenza, in profondità, di acque mediterranee. Le velocità delle correnti ... Leggi Tutto

PARSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARSI . Denominazione, letteralmente significante "Persiani" della comunità zoroastriana d'India, discendente da zoroastriani di Persia immigrati in India, in seguito all'invasione araba e all'islamizzazione [...] fede avita, si rifugiasse nella regione del Kōhistān, e di lì al porto di Hormuz sul golfo Persico, donde nel 766 i appunto a Bombay. Nonostante l'indianizzazione nel linguaggio (la lingua corrente odierna dei Parsi è il gujarātī), nel costume e, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARSI (2)
Mostra Tutti

RIO GRANDE del Norte

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO GRANDE del Norte (A. T., 127-128 e 147) Emilio Malesani Il Rio Grande del Norte, fiume dell'America Settentrionale, nasce nei San Juan Mountains (Montagne Rocciose), nello Stato di Colorado (Stati [...] entrando in pianura inizia il corso inferiore verso il Golfo del Messico, che raggiunge a valle di Matamoros, in che raggiunge il fiume principale presso Camargo; invece nessuna corrente importante riceve dal Texas, oltre al già ricordato Pecos ... Leggi Tutto

SONDA, Mare della

Enciclopedia Italiana (1936)

SONDA, Mare della (A. T., 84-85 e 95-96) Giuseppe Morandini Questo bacino fa parte di quel Complesso di mari che costituiscono il Mediterraneo Australasiatico (v.), posto tra le coste orientali del continente [...] profondamente entro l'Isola di Celebes, formando il Golfo di Boni; nella parte nord-orientale non v'è dello Snellius, compiute per iniziativa del governo olandese sotto la direzione di 5-35 per mille. Le correnti superficiali, influenzate dai monsoni, ... Leggi Tutto

ODER

Enciclopedia Italiana (1935)

ODER (slavo: Odra; A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Fiume lungo 860 km., che nasce a 627 m. sul mare, da una palude del Linselberg nelle alture dell'Oder (Odergebirge) in Moravia, e sbocca, nel Haff di [...] del Sankt Annaberg entra senz'altro nell'aperta pianura, nel cosiddetto "Golfo Slesiano". Gli aspetti del fiume e del e gli affluenti che gli scorrono paralleli formino un'unica corrente e producano inondazioni rovinose. Per il tributo di molti corsi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – BRANDEBURGO – AGRICOLTURA – FEDERICO II – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODER (2)
Mostra Tutti

RED RIVER

Enciclopedia Italiana (1935)

RED RIVER ("Fiume rosso"; A. T., 143-144, 145-146) Piero Landini Fiume degli Stati Uniti, il più meridionale dei grandi affluenti di destra del Mississippi; nasce, mediante numerosi rami, nella sezione [...] Atchafalaya River, che scende direttamente nella baia omonima (Golfo del Messico). Interessa gli stati di Texas, Oklahoma, Arkansas sono sorti sul Red River; tra questi, risalendo la corrente, ricorderemo, a km. 190 dallo sbocco, Alexandria (Luisiana ... Leggi Tutto
TAGS: LLANO ESTACADO – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – STATI UNITI – SHREVEPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RED RIVER (1)
Mostra Tutti

KATTEGAT

Enciclopedia Italiana (1933)

KATTEGAT (A. T., 65) Hans W. Ahlmann È un braccio di mare che congiunge il Mar Baltico con l'Oceano Atlantico, ed è situato tra la penisola danese dello Jütland e la costa occidentale della Svezia meridionale; [...] 'isolette (skärar) e piccoli fiordi. Verso S. il golfo di Laholm e lo Skälderviken formano le due insenature maggiori in una corrente di superficie. Nel Samsø Belt la salinità delle acque superficiali in febbraio è del 21 per mille, in agosto del 16,2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATTEGAT (1)
Mostra Tutti

‛OMĀN, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMĀN, Golfo di (A. T., 84-85; 91) Giuseppe Caraci È il tratto di mare immediatamente a E. dello Stretto di Hormūz, e viene detto tanto Baḥr ‛Omān, quanto Baḥr al-Hind (ma sarebbe più corretto chiamarlo [...] estremità E. dell'Arabia, con la foce del Däsht nel Belūcistān (o col Capo Giunri, che la chiude a E.): il golfo avrebbe così una lunghezza di circa 550 km. Ciahbar su quello opposto). Il golfo è percorso da una corrente calda, che ne lambisce l'orlo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 58
Vocabolario
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali