Geografo tedesco (Oldemburgo 1867 - Gottinga 1952), prof. nell'univ. di Münster e dal 1920 in quella di Gottinga. Passò anche un periodo all'Institut für Meereskunde di Berlino, dove rielaborò i dati meteorologici [...] della spedizione tedesca nell'Antartide, ottenendo risultati nuovi per la scienza (fronte polare oceanico merid.; rapporti tra CorrentedelGolfo e circolazione ciclonica; esistenza di una zona di circolazione occid. tra gli alisei). ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] e feudali, le vestigia dell'istituto romano della proprietà, la cui nozione attraversa la vita giuridica del Medioevo come la correntedelGolfo le profondità dell'oceano, per sboccare benefica nella vita moderna. Né senza meraviglia vien fatto di ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] meridionali della CorrentedelGolfo (Jörgensen). L'azione selettiva delle correnti oceaniche è imponente dove una corrente calda viene a contatto con una corrente fredda (esempio classico l'incontro della CorrentedelGolfo con quella del Labrador ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] dolci e fredde conseguente alla fusione dei ghiacci polari. Un primo e ancora semplice modello della correntedelGolfo, la corrente che mitiga il clima delle regioni europee affacciate sull'Oceano Atlantico, mostra un probabile forte indebolimento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104)
Giuseppe Caraci
Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] dalle navi, toccata com'è dal ramo della CorrentedelGolfo che si spinge nello Stretto di Barents.
L'arcipelago m. e il sole scompare da metà ottobre a febbraio), ma non del tutto assente. L'Isola Alessandra presenta, nella sua parte SO., un lembo ...
Leggi Tutto
SARGASSI, Mare dei (A. T., 1, 2, 3)
Giuseppe Morandini
Al centro dell'Oceano Atlantico settentrionale, tra gli arcipelaghi delle Azzorre e delle Antille, s'incontrano ammassi fluttuanti, spesso assai [...] di questo mare è stata per lungo tempo assai discussa; prima essa era riferita solo all'azione della CorrentedelGolfo, che avrebbe contribuito a portare dalle lontane Antille specie capaci di adattamento particolare alla vita pelagica; secondo le ...
Leggi Tutto
NORRLAND (A T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
La più settentrionale delle tre grandi regioni in cui si divide la Svezia, con 244.000 kmq. di superficie (il 58% della superficie totale del regno). L'altipiano [...] Circolo polare artico, ma il clima è alquanto mitigato dalla vicinanza della CorrentedelGolfo. Le precipitazioni maggiori si hanno nella zona montuosa (2000 mm.).
La popolazione è (1932) di 1.106.880 ab. (con una densità di 4,5 per kmq.), di cui ...
Leggi Tutto
NORVEGIA, Mare di (A. T., 11-12)
Harald Ulrik Sverdrup
Con questo nome s'intende lo spazio di mare compreso tra la Norvegia, l'Isola degli Orsi e le Svalbard a E., le isole Shetland e Færøer a S., l'Islanda [...] tra i due oceani. L'acqua calda e salata dell'Atlantico (temperatura 4°-8°, salsedine 35-35,2‰) penetra, col nome di CorrentedelGolfo, tra le Færeør e le Shetland e lambisce la costa di Norvegia in direzione nord. Un suo ramo piega a E. verso il ...
Leggi Tutto
SARGASSO
Luigi Montemartini
. Alghe marine della classe delle Feoficee (v.), famiglia Fucacee, a tallo estremamente differenziato, nel quale si possono distinguere (v. alghe, II, p. 469, fig.1) un asse [...] sono dell'Oceano Atlantico e secondo alcuni, verrebbero strappati dalle onde agli scogli, e accumulati dalla correntedelGolfo a formare come dei banchi galleggianti.
Secondo altri, invece, deriverebbero dalla flora sviluppatasi in epoche geologiche ...
Leggi Tutto
MEINARDUS, Wilhelm
Roberto Almagià
Geografo, nato in Oldemburgo il 14 luglio 1867. Dopo avere studiato geografia e scienze naturali a Halle, Monaco e Berlino, si dedicò soprattutto a ricerche climatologiche [...] dei suoi lavori precedenti si riferiscono alla climatologia dell'Antartide e dell'Oceano Indiano; i più notevoli sono quelli sull'influenza climatica della CorrentedelGolfo (Beziehungen zwischen dem Golfstrom und der Witterung in Europa, 1897-98). ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...