BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] diplomatico marchigiano teneva assiduamente al corrente dei negoziati, del tutto sfuggiti dalle mani del d'Ossun, il governo di con successo l'espansione inglese dall'America Settentrionale al Golfodel Messico ed al Brasile ed avv. lare la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] aragonese che incrociava nel golfo partenopeo. Catturato, ottenne la alcuna simpatia nei confronti di questa corrente e delle idee dell'Olivi, non Francia, proclamato santo solo nel 1297, ma del quale L. doveva certamente conoscere le biografie. ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] di 170 m, in un punto centrale del canale, in modo da poter registrare le correnti a varie quote e stabilirne il regime fisico Mar Rosso dal golfo di Aden indotti dal monsone da sud-ovest mentre a grande profondità esce una corrente ad alta salinità ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] . Ma ormai il contesto sociale ed economico era in rapido mutamento. La forte ascesa del movimento socialista nel Napoletano, dovuta soprattutto all'attivismo della corrente bordighiana (Fatica, pp. 474 ss.), ridusse fortemente i margini di successo ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] lunghe discussioni fra la corrente tradizionalista, che voleva il ritorno del Partito repubblicano nella Concentrazione pp. 55 s., 63; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] Ultra, Michele Pignatelli, già al corrente dei contatti avuti dal C. Il ritiro della flotta francese dal golfo di Napoli, nello stesso 1654 , 129, 139, 132 s., 394; I. Fuidoro, Successi del governo del conte d'Oñatte (1648-1653), a cura di A. Parente ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...