Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] ; ma la sua vera origine si dové a necessità di difesa della strada litoranea delgolfo: ϕρούριον è detta da Strabone (loc. cit.), oppidum da Sisenna (loc. cit (Ruesch, 1470-1473).
Al di fuori delle correnti neoclassiche e accademiche E. ci dà con i ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] schemi a sequenza, a ciclo relativi alle storie dei briganti delGolfo, attestati in una decina di coppe di altissima qualità del padre. Meno sicura l'assegnazione a T. della figurazione grandiosa e statica di una scena nuziale. Alla stessa corrente ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] di E., chiave del Saronico, al centro delgolfo, distante solo 14 del guerriero ferito troiano del frontone occidentale del tempio di Aphaia; il bronzetto di corridore, del museo di Tubinga. Si è anche considerata in rapporto con la corrente ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Il più importante è l'a. di Galermi, lungo 29 km, corrente a fior di terra, coperto parte con lastroni di pietra, parte con l'acqua anche a Napoli, Cuma, Nola ed altri centri delGolfo. La grande piscina di Miseno (Piscina Mirabile) costruita in età ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] Sind, è offerto dai cairn del Makran e del Kirman iraniani, delle isole delGolfo Persico e dell'Arabia meridionale, area necropoli protostoriche dello Swat, se l'interpretazione correntedel loro contesto culturale è esatta, costituirebbero un ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] una generazione; si trattò piuttosto di una serie di correnti o di flussi impercettibili, se esaminati sulla scala di probabile origine siberiana. Soltanto i Predorsetiani della regione delGolfo di Coronation modificarono il loro modo di vita ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] si trova in una posizione geograficamente importante lungo la riva delgolfo omonimo; questa e la naturale difesa che presenta il in tutta l'area del Mediterraneo e si assiste ad un potenziamento della corrente commerciale corinzia; potenziamento che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] sia da sud a nord sfruttando la corrente, sia contro corrente sfruttando i prevalenti venti settentrionali. A monte pietra con foro di sospensione. La navigazione ad est delGolfo Persico entra probabilmente in crisi dopo il collasso della civiltà ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] l'insieme delle opere portuali, oggi sommerso nelle acque delGolfo di Oristano, ma individuato dall'Ist. Geografico Militare di a carreggiata corrente fra due alte spallette. A tratti le strade si slargano in piazzette. Il livello del loro piano è ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] secoli.
A N di Efestia, in località Chloe, sulla sponda E delgolfo di Purnià, fu identificato e scavato dalla Scuola Italiana (1937-39) il di una collina scoscesa sul mare. Un muro corrente sull'alto della collina lo proteggeva da sguardi profani ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...