KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso delGolfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] in stucco ed una fattura un po' sommaria giustificata dalla loro collocazione in alto. Essi sono espressione di una corrente classicheggiante attica del I sec. a. C. A tale data è stato recentemente riportato tutto l'heròon, attribuito in un primo ...
Leggi Tutto
ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] esistenza in tempi preistorici nell'arcipelago opposto all'ingresso delGolfo di Corinto d'una potenza marinara e commerciale assai chiamate Dulichio, Same e Zacinto; secondo l'opinione corrente sarebbero in realtà solo tre isole, perché Dulichio ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέυσα, Κρεουσία, Creūsa)
B. Conticello
Città della Beozia meridionale: nella parte più interna delGolfo di Corinto, sul versante N del Corombìli (m 910), a poca distanza dal Citerone, [...] principale dei rifornimenti per l'esercito romano e di sede del pretore. Pausania (ix, 32, 1-2) non ricorda la attribuì alla scuola sicionia; altri, invece, vi vedono un'opera di corrente eginetica.
Bibl.: Pieske, in Pauly-Wissowa, 1922, XI, c. 1824 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 2648 m), incombenti sul Golfo di Biscaglia; a NE ed E i rilievi del Sistema Iberico (Sierra del Moncayo, 2313 m), che e grazie all’influsso di una particolare corrente di pensiero, il krausismo (dal nome del filosofo tedesco K.C.F. Krause), comincia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] spessore variabile da 83 a 175 m; esso occupa un antico golfo delimitato, in epoca preistorica, da una serie di cordoni litoranei, questa corrente, A. Vlahuță, G. Coșbuc, N. Iorga, che ponevano al centro della loro riflessione il recupero del mondo ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] l'operato.
Nella tornata elettorale del 1956 prevalse a P. la corrente democristiana fanfaniana, ed emerse una alcuni promontori, fra cui Capo Gallo e Capo Zafferano, che chiudono il Golfo di P., oltre a quello, assai pittoresco, su cui sorge il ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , colmando quello che un tempo era un golfo; le variazioni di portata del fiume, determinate dai cambiamenti climatici, hanno formato verso la fine della XXVI Dinastia era diventato di uso corrente in tutto l'Egitto, Tebe compresa. La nuova scrittura ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] ha una diffusione costiera, nell'entroterra umido del Tell, dal Marocco orientale fino al Golfo di Tunisi, con un ambito cronologico attestata nel VI sec. d.C. La corrente occidentale si sarebbe quasi contemporaneamente diffusa dalla stessa regione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] di legno; le case della città di Siraf, sul Golfo Persico, erano fatte di teck, e il legno era largamente restano immersi nell'acqua durante il tratto inferiore del loro tragitto. La forza della corrente, agendo sulle pale, fa girare la ruota, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] e nell'area intorno al golfo di Bohai. Le industrie litiche prima utilizzata. In base alla datazione corrente di D. e ai risultati dell' ha poi ridotto di circa 1 m.a. l'età del livello in questione, cosicché la sua datazione si collocherebbe tra ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...