Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] golfo di Nauplia con il saliente profilo del Palamidi e il pittoresco isolotto fortificato di Bourdzi nel porto. Tra il golfo G). La tomba a camera pare che sia diventata il tipo corrente di tomba di famiglia, e continuò per questo uso particolare, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] tra l'eparchia di Pediáda di Messarà e il piccolo golfo di Kalì Limènes, sul mare Libico, soprattutto in Pigaidákia Odigítrias decorata anch'essa con una spirale corrente, e un diadema d'oro in forma di tenia: si data verso la metà del XVI sec. a. C. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Maria di Castiglione o Cassione) presso l'isola di Veglia, nel golfodel Quarnaro (ibid., p. 578); l'opera, realizzata nel 1535, Comunque sia, G. seppe tenersi sempre al corrente delle novità artistiche veneziane, anche grazie allo studio ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfodel Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] -Saint-Castor a Nîmes e all'abbaziale di Saint-Guilhem-le-Désert - sia nella valle del Rodano (Arles, Romans e Thines).Nella medesima corrente antichizzante si colloca la produzione di uno scultore itinerante, il cui stile, assai originale, permette ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] Bisanzio, sebbene di fatto fosse una dipendenza del regno bulgaro, dal quale fu annessa nel Grecia settentrionale e centrale, fino al Golfo di Corinto. Proclamatosi “Re dei Serbi Peć e Gračanica, questa corrente pittorica affiancò ai temi tradizionali ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] N dell'Enotria al golfo di Poseidonia (Strabo, del Ferro, quando gli antichi rapporti trasversali, che congiungevano il versante tirrenico a quello adriatico, appaiono limitati al retroterra, mentre la zona costiera è interessata da una corrente ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] il primo a metà prezzo del secondo.
Altro centro di produzione del r. si trovava nell'Arabah fra il Mar Morto e il Golfo di Aqaba; qui si rifornirono arrostimento, di fusione con carbone e in corrente d'aria per ottenere la trasformazione dei solfuri ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...