L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] si è sviluppato dall'XI al XVI secolo lungo le rotte delGolfo. Gli scavi, cominciati nel 1991-92, hanno interessato un complesso ‒ e solo in epoca ghaznavide ‒ era provvista di acqua corrente che alimentava una serie di vasche, di cui la principale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area delGolfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Sculptors at Persepolis, in Iran, 21 (1983).
Area delgolfo
di Luca Peyronel
Il Golfo Persico si estende per circa 800 km dallo Shatt al- da Alessandria e dalla Siria che giunge la nuova corrente culturale e nei bronzi sudarabici, in seguito alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di un palazzo del periodo fatimide ad Adjdabiya, centro carovaniero sul lato orientale delGolfo della Sirte.
Sicilia tipo. Altri elementi, già ritenuti caratteristici delle abitazioni correnti dell'area ispano-musulmana, quali la sala rettangolare ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] verso est era facilitata, d'altra parte, da una corrente di superficie che dallo stretto arrivava fino alla Tunisia. Dopo la costa occidentale delGolfo Persico e che era affiancata da una via terrestre. La zona delGolfo Persico e del Mar Rosso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] area al Subcontinente indiano: la religione è buddhista della corrente Mahāyāna, la scrittura è il sanscrito o il Dal 1977, nelle acque delGolfo, è operante un progetto di ricerca archeologica subacquea del Dipartimento delle Antichità di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] Sind, è offerto dai cairn del Makran e del Kirman iraniani, delle isole delGolfo Persico e dell'Arabia meridionale, area necropoli protostoriche dello Swat, se l'interpretazione correntedel loro contesto culturale è esatta, costituirebbero un ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] una generazione; si trattò piuttosto di una serie di correnti o di flussi impercettibili, se esaminati sulla scala di probabile origine siberiana. Soltanto i Predorsetiani della regione delGolfo di Coronation modificarono il loro modo di vita ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] sia da sud a nord sfruttando la corrente, sia contro corrente sfruttando i prevalenti venti settentrionali. A monte pietra con foro di sospensione. La navigazione ad est delGolfo Persico entra probabilmente in crisi dopo il collasso della civiltà ...
Leggi Tutto
´ Fiume della Siberia nord-orientale (1145 km), tributario del Mar di Bering. Le sue sorgenti si trovano sul versante meridionale dei monti omonimi. Dopo un primo tratto impetuoso, entra, presso Markovo, [...] km e la velocità della corrente diminuisce moltissimo. Maggiori confluenti: Belaja e Maja. Il fiume, che ghiaccia da settembre a giugno, viene usato in modo particolare per la fluitazione del legname.
Alla sua foce, sul golfo omonimo, sorge la città ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] e nell'area intorno al golfo di Bohai. Le industrie litiche prima utilizzata. In base alla datazione corrente di D. e ai risultati dell' ha poi ridotto di circa 1 m.a. l'età del livello in questione, cosicché la sua datazione si collocherebbe tra ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...