Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , il Têt e il Tech defluiscono separati verso il Golfodel Leone.
Clima, suolo e copertura vegetale rendono diverso il Puvis de Chavannes si possono individuare anche elementi consoni alla corrente simbolista, che ha in O. Redon il suo più autentico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Malacca, dell’Angola, di San Jorge da Mina nel Golfo di Guinea, e finalmente invadendo il Brasile. Nel e raggiunse prosperità sotto Giovanni I.
Dalla fine del 13° sec. in poi si sviluppò anche una corrente di musica sacra di stile anglo-francese, di ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] l'operato.
Nella tornata elettorale del 1956 prevalse a P. la corrente democristiana fanfaniana, ed emerse una alcuni promontori, fra cui Capo Gallo e Capo Zafferano, che chiudono il Golfo di P., oltre a quello, assai pittoresco, su cui sorge il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] . Jansons, J. Kalniņš, V. Lams, V. Spāre, Z. Skujiņš, A. Bels, I. Indrāne, seguirono la corrente psicologica. A partire dagli anni 1970 si rileva l’opera del poeta J. Peters, densa di motivi storici, quella di K. Skuyenieks, e, infine, di P. Brūveris ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] fondamenta dell’antico castello dell’Ordine teutonico, l’edificio più originale dell’Estonia, il palazzo del Parlamento. Accanto a una corrente d’indirizzo classicheggiante, sussiste una tendenza progressista e originale, volta sia a modernizzare l ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] la C., donde il nome, per unirsi, all’incirca lungo il parallelo di 20° lat. N, alla corrente equatoriale del N. È avvertita per circa 40° di longitudine.
Golfo di C. Ampia e lunghissima insenatura dell’Oceano Pacifico, fra 23° e 32° lat. N, che ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] alto pescaggio. La salsedine (tranne che nel Golfo di Venezia, presso il Delta del Po e in generale lungo le coste italiane la quale si espande verso il centro del bacino, nella zona del Gargano; una corrente discendente, invece, si forma lungo la ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] J. Marquette. A Saint Louis, dove il fiume è ormai una corrente di acque tranquille, comincia la grande navigazione; una trentina di kilometri parte tendono a raggiungere, come bracci indipendenti, il Golfodel Messico.
Il M. sfocia a S di New ...
Leggi Tutto
´ Fiume della Siberia nord-orientale (1145 km), tributario del Mar di Bering. Le sue sorgenti si trovano sul versante meridionale dei monti omonimi. Dopo un primo tratto impetuoso, entra, presso Markovo, [...] km e la velocità della corrente diminuisce moltissimo. Maggiori confluenti: Belaja e Maja. Il fiume, che ghiaccia da settembre a giugno, viene usato in modo particolare per la fluitazione del legname.
Alla sua foce, sul golfo omonimo, sorge la città ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] i pozzi di Zelten con il porto di Marsa Brega, sul golfo della Sirte; altri oleodotti interconnessi collegano i giacimenti di Gialo, industria del petrolio è pertanto destinata all'importazione di beni strumentali e di beni di consumo corrente (carne ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...