Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] alto pescaggio. La salsedine (tranne che nel Golfo di Venezia, presso il Delta del Po e in generale lungo le coste italiane la quale si espande verso il centro del bacino, nella zona del Gargano; una corrente discendente, invece, si forma lungo la ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] J. Marquette. A Saint Louis, dove il fiume è ormai una corrente di acque tranquille, comincia la grande navigazione; una trentina di kilometri parte tendono a raggiungere, come bracci indipendenti, il Golfodel Messico.
Il M. sfocia a S di New ...
Leggi Tutto
´ Fiume della Siberia nord-orientale (1145 km), tributario del Mar di Bering. Le sue sorgenti si trovano sul versante meridionale dei monti omonimi. Dopo un primo tratto impetuoso, entra, presso Markovo, [...] km e la velocità della corrente diminuisce moltissimo. Maggiori confluenti: Belaja e Maja. Il fiume, che ghiaccia da settembre a giugno, viene usato in modo particolare per la fluitazione del legname.
Alla sua foce, sul golfo omonimo, sorge la città ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Golfo di Guinea, poi con progressi sempre più accelerati, la foce del Congo e finalmente nel 1487 l'estremità meridionale del , ci appare non meno profonda di quella delle acque correnti, dei ghiacci, del vento, ecc.
Si è già accennato alle tracce che ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] marittimo e al possesso di alcune isolette nel Golfodel Venezuela: l'accordo di massima raggiunto fra degli anni Sessanta il movimento musicale in V. è rimasto legato alla corrente nazionalistica, sorta durante gli anni Venti con V.E. Sojo (1887- ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] della S., sul Golfo di Aden per corrente di Abdirasak Haji Ḥusein, che formò il governo. L'ex premier Shermarke ebbe la rivalsa nel 1967 quando fu eletto presidente della Repubblica e scelse quale primo ministro M. Haji Ibrahim Egal, già premier del ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] ab. è Oulu, anch'essa situata vicino al mare, sul Golfo di Botnia.
In effetti, la popolazione considerata urbana è meno numerosa di legname annui ricavati) e alimenta la principale corrente di esportazione del paese, che introduce in mercati nuovi le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] discordanza nei dettagli per una particolare regione, per esempio il 'Golfo berbero'. La carta nella fig. 4 permette di confrontare la della latitudine e della declinazione, fenomeno del quale Ibn Māǧid era al corrente. Gli astronomi dei 'grandi libri ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] cioè era stata formata dalle alluvioni del Po e dei suoi affluenti in un golfo marino precedentemente esistente.
Nel 1914 il temperatura dovute all'immissione della corrente liquida.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. generale del Politecnico, b. 916; ...
Leggi Tutto
Niger
Katia Di Tommaso
Un vitale corso d’acqua
Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti [...] suo corso si allarga e la corrente rallenta: è possibile la navigazione già da altri importanti corsi d’acqua, spesso tributari del Niger, come il Sokoto e il Benue. Il -est e poi sud, fino a sfociare nel Golfo di Guinea con un grande delta (24.000 ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...