• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
113 risultati
Tutti i risultati [577]
Geografia [113]
Storia [93]
Archeologia [79]
Arti visive [66]
Geografia umana ed economica [46]
Storia per continenti e paesi [43]
Europa [43]
Diritto [41]
Temi generali [39]
Asia [35]

Messico, Golfo del

Enciclopedia on line

Sezione interna dell’Oceano Atlantico, circondata dalle coste meridionali degli USA e da quelle del Messico, limitata a S dalla penisola di Yucatán e dalla sezione occidentale dell’isola di Cuba. Ha configurazione [...] fino a 4,2 °C a 1400 m, livello al di sotto del quale rimane stazionaria. Una corrente penetra dal Mar Caribico ed esce nello Stretto di Florida, dando origine alla Corrente del Golfo. Vi si trovano riserve di petrolio e gas naturale. Le coste sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CORRENTE DEL GOLFO – OCEANO ATLANTICO – GAS NATURALE – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico, Golfo del (1)
Mostra Tutti

Pomona

Enciclopedia on line

(o Mainland) La principale delle isole Orcadi (491 km2), nella parte mediana dell’arcipelago. Leggermente ondulata (alt. max 270 m s.l.m.), è formata in gran parte da calcari devonici: le coste, con profonde [...] genere alte e dirupate. Il centro più importante è Kirkwall. Il clima è umido, non freddo (per influenza della Corrente del Golfo), ma dominato da violenti venti. Importanti sono l’allevamento e la pesca. L’isola conserva avanzi preistorici, come i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLE ORCADI – ALLEVAMENTO – ARCIPELAGO – NEOLITICO – KIRKWALL

Meinardus, Wilhelm

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Oldemburgo 1867 - Gottinga 1952), prof. nell'univ. di Münster e dal 1920 in quella di Gottinga. Passò anche un periodo all'Institut für Meereskunde di Berlino, dove rielaborò i dati meteorologici [...] della spedizione tedesca nell'Antartide, ottenendo risultati nuovi per la scienza (fronte polare oceanico merid.; rapporti tra Corrente del Golfo e circolazione ciclonica; esistenza di una zona di circolazione occid. tra gli alisei). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTARTIDE – GOTTINGA – BERLINO – MÜNSTER – TEDESCO

Global Change

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Global Change Costante De Simone L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] dolci e fredde conseguente alla fusione dei ghiacci polari. Un primo e ancora semplice modello della corrente del Golfo, la corrente che mitiga il clima delle regioni europee affacciate sull'Oceano Atlantico, mostra un probabile forte indebolimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Isola dell'Irlanda sud-occidentale, con una superficie di circa 26 kmq., situata presso l'estremità meridionale della Baia di Dingle. Uno stretto braccio di mare, [...] ,5 km., la separa a SE. dalla terraferma. L'isola, che gode di un'eccezionale mitezza di clima per la vicinanza della Corrente del Golfo (temperatura media annua 10°,8; gennaio 7°,4; luglio 15°,3), è abitata da circa 1600 persone. Centro principale è ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] nell'Atlantico; in direzione ovest, avevano esplorato l'aliseo di nord-est e la corrente nord-equatoriale, mentre per il ritorno avevano sperimentato la corrente del Golfo e la zona dei venti occidentali. In questo modo nel 1335 erano riusciti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] nord (stazionando nelle Azzorre e approdando involontariamente a Lisbona), e utilizzò in tal modo la corrente del Golfo e i venti occidentali. Le relazioni del viaggio furono raccolte a Siviglia nella Casa de Contratación, dove fu messo a punto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] di Hudson. Dalla soglia tra l’Islanda e le isole Faer Øer penetrano nel Mare Artico le acque relativamente calde della Corrente del Golfo, che raggiungono le coste norvegesi e il Mare di Barents, e a volte la Novaja Zemlja e l’isola più meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] con il batitermografo che, per esempio, fornirono i dettagli delle complicate fluttuazioni, controcorrenti e vortici della Corrente del Golfo. Inizialmente i rumori naturali e animali presenti sott'acqua provocarono molto sconcerto agli equipaggi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Il mare e le altre acque

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mare e le altre acque Mario Tozzi Oceani e grandi mari Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] anche se molto vicini, possono avere climi diversi: fa più caldo dove arrivano le acque equatoriali (come quelle della corrente del Golfo del Messico) e più freddo dove non arrivano. Mari inquieti I mari non stanno mai fermi. Ce ne accorgiamo quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali