FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] negativa, ma rimane avviluppato nella teorizzazione di uno schema newtoniano di attrazione delle masse, concludendo che la correnteelettrica non è "propagazione di una forza, ma trasporto di materia, alimentato dai corpi che attraversa".
Negli anni ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] di un polo o di un altro della pila, sono sei conduttori imperfetti, cioè canali non abbastanza capaci per la correnteelettrica che vi si muove. Ne trasportano una maggiore o minore quantità secondo che maggiore o minore è la loro conducibilità ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] in cui la voce o il suono modificava il diametro di un getto d'acqua variandone la resistenza elettrica e modulando, quindi, una correnteelettrica continua che attraversava il sistema.
Nel 1904 i maggiori fisici italiani (A. Battelli, P. Blaserna, A ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] fonctionnel, in Parole, n.s., II (1900), pp. 129-142; Modello di acumetro telefonico messo in azione dalla correnteelettrica stradale, in Arch. italiano di otologia, rinologia e laringologia, XI (1901), pp. 217-219; Suldecremento dell'intensità del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] del corso di elettrotecnica superiore, in accordo con l'evoluzione stessa della disciplina, che da studio delle applicazioni della correnteelettrica si indirizzò allo studio del problema della generazione, trasmissione e distribuzione dell'energia ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] temperatura tra le giunzioni di una termocoppia generata da una correnteelettrica che scorre in essa), l’effetto fotoelettrico (l’emissione di una correnteelettrica da una superficie metallica illuminata opportunamente), l’effetto termoelettronico ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] una realtà, capace di mettere a frutto le innovazioni tecnologiche offerte in particolare dall’uso industriale della correnteelettrica, destinate a rivoluzionare la tradizionale lavorazione manuale.
Per affiancare la produzione di confetti e delle ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] ’asticciola di ferro dolce avvolta da una lunga spirale di rame; anche se all’apparato non era applicata correnteelettrica esterna, se l’asticciola veniva staccata bruscamente dalla calamita si sviluppava la scintilla fra le due estremità metalliche ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] sperimentale e di meteorologia, I-II, ibid., 1852-53).
Dopo la scoperta di Michael Faraday dell’induzione elettromagnetica, ovvero della creazione di una correnteelettrica per mezzo di un magnete in movimento, gli scienziati cercavano di ottenere la ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] condotti su uova di polli e di rane sottoposte con metodi originali e ingegnosi all'azione di una correnteelettrica continua, riuscì a indurre turbe di varia gravità dello sviluppo embrionale con comparsa di numerose malformazioni (Intorno alla ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...