• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [78]
Fisica [33]
Ingegneria [11]
Economia [10]
Storia [9]
Industria [6]
Medicina [5]
Scienze politiche [4]
Istruzione e formazione [3]
Trasporti [2]

BONDI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDI, Massimo (Max) Franco Bonelli Mario Barsali Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale. Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] proprio impianto a ciclo completo. Secondo la prassi corrente, procurarono i cospicui finanziamenti necessari ricorrendo soprattutto all Ferrate Meridionali, e della maggiore società elettrica, la Edison. Effettuò anche trasferimenti internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI, Raffaele Giuseppe Miano Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] realizzare per la prima volta un impianto "a corrente alternata a potenziale elevato con trasformatori di propria invenzione", dai quali derivarono quelli che resero possibile il trasporto dell'energia elettrica da Tivoli a Roma, che fu compiuto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA – LEOPOLDO TORLONIA

MASELLA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASELLA, Giuseppe Maria Agnese Pierina Sinisi – Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella. Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] la sua presenza sul territorio (i depositi, fiduciari e di conto corrente, oscillarono tra i 9 e i 10 milioni di lire), diminuì 1987, pp. 227-253; G. Calice, Il potere degli elettrici: la Soc. lucana imprese idroelettriche, in Id., Strategie familiari ... Leggi Tutto

LUALDI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Ercole Giulio Schiannini Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati. Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] realizzata per la prima volta in Italia una trasmissione elettrica a distanza, a corrente trifase, alimentando la Manifattura Bottoni di Palazzolo sull'Oglio e fornendo l'energia elettrica per l'illuminazione del comune di Palazzolo, le centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – GUERRA CIVILE AMERICANA – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZOLO SULL'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Ercole (1)
Mostra Tutti

MUSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSI, Giuseppe Elisabetta Colombo . – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] disponibilità lo pose spesso in polemica con Cavallotti e con la corrente più combattiva dei radicali, che, a loro volta, ne mediatori. Contrario alla municipalizzazione dell’energia elettrica, chiesta dalla maggioranza, rassegnò le dimissioni ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – ERNESTO TEODORO MONETA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – GIOVANNI GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARIANINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANINI, Stefano Lucio Fregonese – Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi. Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] indotte e derivate; azione magnetizzante delle correnti elettriche istantanee; magnetismo; elettro-plastica, elettro-grafia ed elettro-metallocromia; elettro-fisiologia ed elettro-terapia; analogie tra elettricità e luce; memorie di argomento ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONDUZIONE ELETTRICA – INSTITUT DE FRANCE – ELETTROFISIOLOGIA

ROMITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITA, Giuseppe Michele Donno – Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro. Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] e gli impianti per la produzione di energia elettrica; ripristinò la grande viabilità e stanziò fondi per la coalizione che avesse raggiunto il 50% dei voti. Ciò portò la corrente di sinistra a uscire dal PSDI e con il Movimento di Unità popolare ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA – SEZIONE ITALIANA DELL’INTERNAZIONALE SOCIALISTA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MASCHERPA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERPA, Pietro Stefano Arieti – Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] a punto modalità tecniche, pienamente adottate poi nella pratica corrente, per ottenerne, ai diversi tempi dalla somministrazione (8- di indurre la ripresa dell’attività elettrica corticale da uno stato ipossico apparentemente irreversibile ... Leggi Tutto

NATALI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Lorenzo Augusto DìAngelo NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] infrastrutturale nelle campagne (strade, energia elettrica, acquedotti), anche nell’obiettivo di contrastare quando anche l’altro leader abruzzese, Gaspari – avvicinatosi alla corrente di Paolo Emilio Taviani – restò fuori dal governo. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

NERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Filippo Onorato Honorati Ettore Giacanelli – Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] furono di nuovo separate, Neri scelse il corso di misure elettriche. Come egli stesso scrisse, optò «per la materia più esecutivo della centrale termoelettrica di Portovesme e del collegamento in corrente continua a 200 kV tra la Sardegna e l’Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali