• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [1743]
Elettrologia [297]
Fisica [647]
Ingegneria [311]
Temi generali [302]
Chimica [183]
Matematica [220]
Fisica matematica [203]
Medicina [163]
Elettronica [163]
Statistica e calcolo delle probabilita [158]

oersted

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oersted oersted (o örsted) 〈ö´rstet〉 [s.m. invar. Der. del cognome di H.C. Oersted] [MTR] [EMG] Unità di misura CGSem dell'intensità di un campo magnetico, di simb. Oe, definita inizialmente come quella [...] interna centrale di un lungo solenoide rettilineo a spire serrate, con una spira a cm di lunghezza, percorso da una corrente elettrica di intensità (4π)-1 abampere oppure riportata all'unità di induzione magnetica, il gauss (l'o. è l'intensità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

salita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salita salita [L'atto e l'effetto del salire "andare su", dal lat. salire "saltare"] [LSF] Nell'evolversi di un fenomeno, la fase nella quale va aumentando il valore di una o più delle grandezze descrittive. [...] , la detta grandezza varia dal suo valore iniziale al valore di regime (come accade, per es., per l'intensità della corrente elettrica in un circuito RL con una pila a partire dalla chiusura dell'interruttore); (b) con signif. specifico, per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

scossa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scossa scòssa [Der. del part. pass. scosso di scuotere, dal lat. exquotere, comp. di ex- e quatere "agitare"] [MCC] (a) Movimento improvviso, spec. se dovuto a una sollecitazione impulsiva. (b) In talune [...] : l'effetto sui nervi sensitivi e motori dell'applicazione fortuita oppure intenzionale, a scopo terapeutico, di una corrente elettrica. ◆ [GFS] S. sismica: ciascuno dei movimenti della superficie terrestre con i quali si manifesta un terremoto; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scossa (4)
Mostra Tutti

scintilla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scintilla scintilla [Lat. scintilla "minutissimo frammento di materia incandescente"] [EMG] Fenomeno luminoso che accompagna la scarica disruptiva in un dielettrico, in partic. nell'aria, ove si presenta [...] della scarica disruptiva, la s. è uno dei modi di presentarsi del passaggio di corrente elettrica in un gas, detto scarica a bagliore: v. conduzione elettrica nei gas: I 685 b. ◆ [FSN] Rivelatore a s.: rivelatore di particelle, detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintilla (2)
Mostra Tutti

circuitale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circuitale circuitale [agg. Der. di circuito] [ELT] [EMG] Relativo a un circuito (elettrico, magnetico, ecc.). ◆ [ELT] [EMG] Costanti c.: i valori delle grandezze che, oltre a quelle geometriche (forma [...] mista). ◆ [ELT] [EMG] Legge c.: la relazione analitica che governa la densità della corrente in un circuito elettrico puramente resistivo (legge di Ohm: v. corrente elettrica stazionaria: I 784 e) oppure il flusso d'induzione in un circuito magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

attivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attivo attivo [Dal. lat. activus, der. del part. pass. actus del lat. agere "agire, fare"] [LSF] Che è capace di agire o che agisce; specific., che è dotato di una qualche attività, cioè che possiede [...] da cui deriva la potenza a. (v. oltre). ◆ [MCC] Forza a.: ogni forza di natura non vincolare. ◆ [FTC] [EMG] Potenza a.: in contrapp. a potenza reattiva, la potenza effettiva di una corrente alternata: v. corrente elettrica alternata: I 775 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

ohmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ohmico ohmico 〈òomico〉 [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di G.S. Ohm] [EMG] Qualifica di un conduttore, un circuito, un ramo di rete per i quali valga rigorosamente la legge di Ohm scalare (v. corrente [...] caratterizzati soltanto dalla resistenza elettrica e quest'ultima non dipenda dall'intensità della corrente; sinon. dunque di lineare . ◆ [EMG] Caratteristica o.: la caratteristica tensione-corrente di un conduttore o., cioè resistivo lineare, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

dissipativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissipativo dissipativo [Der. di dissipazione] [LSF] Detto di grandezza, fenomeno, elemento che riguarda o provoca dissipazione di energia; la maggiore o minore attitudine a dissipare energia (dissipatività) [...] tensione o anche, se il bipolo è lineare, proporzionalmente a i2 e alla resistenza: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 e. ◆ [PRB] Processo stocastico d.: v. equazioni differenziali stocastiche: II 471 b. ◆ [TRM] Struttura d.: v. termodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

voltametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltametro voltàmetro [Comp. di volta (qui inteso, assai estensiv., come elettricità portata da una corrente) e -metro] [MTR] [CHF] [EMG] (a) Specific., cella elettrolitica usata per misurare quantità [...] che, attraversando il v., fa depositare 1.118 mg sul catodo, e l'ampere internazionale essendo l'intensità di una corrente elettrica continua che, scorrendo nel v., fa depositare la medesima quantità di argento sul catodo, ogni secondo. (b) Impropr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltametro (2)
Mostra Tutti

livellamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livellamento livellaménto [Der. di livella] [LSF] L'operazione del livellare, cioè, concret., del rendere piano e, figurat., del rendere costante, il suo risultato; raro come sinon. di livellazione. [...] : il rendere più continua possibile una corrente elettrica unidirezionale la cui intensità non sia di per sé costante; il caso tipico, di notevole importanza spec. nell'elettronica, è il l. della corrente ondulata fornita da un raddrizzatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali