pireliometro
pireliòmetro (o piroeliòmetro) [Comp. di pir(o)-, elio- e -metro] [GFS] Nella meteorologia, strumento per la misurazione assoluta dell'intensità della radiazione solare diretta, detto anche [...] il riscaldamento di una laminetta annerita dalla radiazione solare è confrontato con quello di una laminetta identica, ma in ombra, prodotto da una correnteelettrica, per cui quando le temperature delle due laminette sono uguali, l'intensità della ...
Leggi Tutto
diffusore
diffusóre [agg. e s.m. Der. del lat. diffusor -oris, dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere", "che o chi diffonde"] [LSF] Generic., dispositivo per determinare o sfruttare un fenomeno [...] , che risulta quindi sfumata. ◆ [OTT] D. perfetto: v. colorimetria ottica: I 648 d. ◆ [ACS] D. sonoro: apparecchio che converte l'energia di una correnteelettrica a frequenza acustica in energia sonora irradiata tutto intorno: → altoparlante. ...
Leggi Tutto
elettromeccanico
elettromeccànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e meccanico] [EMG] [MCC] Analogia e.: analogia che si può stabilire tra certe grandezze elettriche e certe grandezze meccaniche, [...] oscillanti vibranti, meccanici o acustici, e dei sistemi e., nei quali energia meccanica venga convertita in energia di una correnteelettrica, o viceversa. Il pregio più notevole dell'analogia e. è di consentire, una volta determinato il circuito ...
Leggi Tutto
generalizzato
generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] del campo elettromotore o la forza elettromotrice (legge di Ohm g., o legge generale di Ohm: v. correnteelettrica stazionaria: I 784 e). ◆ [ALG] Coordinate curvilinee g.: → coordinata. ◆ [MCC] Coordinate g.: grandezze opportunamente definite per ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne [Der. del lat. praecipitatio -onis, da praecipitare "precipitare", a sua volta da praeceps -itis "che cade a testa in giù", comp. di prae- "pre-" e caput -itis "capo"] [CHF] [...] soluto precipita), il riscaldamento (la soluzione diventa satura perché parte del solvente evapora), il passaggio di una correnteelettrica (p. elettrolitica). ◆ [GFS] P. atmosferica: una delle tre fasi del ciclo dell'acqua nell'atmosfera (le altre ...
Leggi Tutto
efficace
efficace [agg. Der. del lat. efficax -acis "che ha capacità di produrre effetto" da efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [FTC] [EMG] Corrente e., tensione (o forza elettromotrice) e.: [...] di una corrente periodica, in partic. alternata, è proporzionale al prodotto del valore e. dell'intensità della corrente per il valore e. della tensione (in un bipolo) o della forza elettromotrice (in un circuito): v. correnteelettrica alternata: I ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio [agg. e s.m. Der. del lat. secundarius, da secundus "secondo"] [LSF] Di cosa che viene come seconda, nel tempo o nello spazio oppure in ordine d'importanza, rispetto a un'altra [...] che si sviluppi contemporaneamente a un altro ritenuto principale: per es., il riscaldamento dovuto al passaggio di una correnteelettrica nell'avvolgimento di un elettromagnete è un fenomeno s. rispetto alla generazione del campo magnetico, che è il ...
Leggi Tutto
MKS
MKS 〈èmme-kappa-èsse〉 [MTR] Sigla, da metro, kilogrammo e secondo, con cui fu indicato il sistema assoluto di unità di misura proposto da G. Giorgi nel 1901 per la meccanica e avente come grandezze [...] MKS furono aggiunte unità pratiche di misura di grandezze elettriche, dando luogo ad altrettanti sistemi di unità: il Sistema MKSA (aggiunta dell'intensità di correnteelettrica, con la relativa unità pratica ampere internazionale), il Sistema ...
Leggi Tutto
dualita
dualità [Der. di duale] [LSF] Proprietà di postulati e di enunciati che si mutano in altri quando a certi enti si sostituiscano determinati altri; si dice allora che i due postulati o enunciati [...] e induttanza si scambiano per d. se si scambiano tra loro differenze di potenziale e intensità di correnteelettrica. ◆ [FSN] D. nel modello a stringhe: v. quark: IV 636 c. ◆ [FSN] D. tra risonanze e continuo: v. matrice S: III 649 d. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
oscillante
oscillante [agg. Part. pres. di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] (a) Di grandezza il cui valore vari, periodicamente oppure irregolarmente, tra valori massimi e minimi relativi di segno opposto [...] , meccaniche, ecc. ◆ [EMG] Circuito o.: circuito nel quale possono insorgere ed essere mantenute oscillazioni di correnteelettrica; si distinguono in: (a) circuiti o. passivi se la corrente o. che si desta in essi in conseguenza di un'eccitazione ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...