perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] ferromagnetiche (v. sopra). ◆ [EMG] P. per effetto Joule: l'energia dissipata in calore da una correnteelettrica in un conduttore: v. correnteelettrica stazionaria: I 787 e. ◆ [FSN] P. per ionizzazione: la parte dell'energia cinetica di particelle ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] , tensori di rango superiore (c. quadratica o del secondo ordine, c. cubica o del terzo ordine, ecc.): v. correnteelettrica stazionaria: I 782 a. Nel caso, invero frequentissimo, di mezzi che siano lineari oppure che possano essere considerati tali ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] , che in generale è un tensore, oppure la resistività, che è il suo inverso: v. correnteelettrica stazionaria: I 782 a, c. ◆ [EMG] C. elettrico asimmetrico e simmetrico: ogni c. tale che la sua impedenza, a parità di ogni altra condizione ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] di una forza per una lunghezza), la densità lineica di una correnteelettrica e l'intensità di un campo magnetico (entrambe con le dimensioni di un'intensità di correnteelettrica divisa per una lunghezza), ecc. ◆ [MTR] Grandezze o., o fisicamente o ...
Leggi Tutto
isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] infinitamente grande, e, da un punto di vista microscopico, dall'assenza di cariche elettriche libere e quindi dall'impossibilità di sostenere una correnteelettrica di conduzione. ◆ [FTC] [EMG] I. esterni e interni: v. isolamenti ad alta tensione ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] dispositivi elettronici a semiconduttori. ◆ C. di frequenza: (a) [ELT] procedimento per variare la frequenza di una correnteelettrica periodica, al quale si ricorre nei dispositivi per la misurazione di frequenze, in generatori di tensioni alternate ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] positive e nel verso contrario per cariche negative) ed è legata alla densità della corrente derivante dal detto moto d'insieme: v. correnteelettrica: I 771 d. ◆ [FSD] Deformazione senza rottura di un cristallo, consistente nello spostamento di ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di correnteelettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] medio delle cariche libere presenti in un conduttore sotto l'azione di un campo elettrico, nel quale consiste la correnteelettrica appunto detta corrente di c. (v. correnteelettrica: I 771 a); per le modalità della c. nei vari stati di aggregazione ...
Leggi Tutto
soglia
sòglia [Der. del lat. solea "pianta del piede, suola delle scarpe", in quanto propr. indicante la lastra di pietra, rialzata, su cui si poggia il piede o la scarpa nel varcare una porta, donde [...] ; ne sono esempi la s. di udibilità e di dolore per i suoni (v. oltre) e la s. d'intensità che una correnteelettrica deve superare per stimolare efficacemente un nervo. ◆ [ACS] [FME] S. di udibilità e di dolore: il valore dell'intensità di un suono ...
Leggi Tutto
deriva
deriva [Der. del fr. dérive, il movimento libero che un natante non propulso acquista per effetto di correnti o venti oppure, per un natante propulso, lo scostamento di esso dalla sua rotta per [...] devianza. ◆ [EMG] Velocità di d. di portatori di carica: (a) in un campo elettrico: la velocità media collettiva dei portatori, lo stesso che velocità di corrente: v. correnteelettrica: I 771 d; (b) in un campo magnetico B con forza di trascinamento ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...