(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] al Paleolitico Medio provengono dai siti di Xara e Shën-Marina, nella regione di Saranda, e di Rrëzë e Dajtit d'arte moderna.
In pittura, nel seno della medesima corrente del ''realismo socialista'' si riscontrano le due tendenze coloristiche ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] deformazione. ecc.). Gli Stati Uniti adottarono però una carabina per la marina, con un calibro di mm. 6, che lancia una pallottola del vasca e uno al telaio. Dopo tre minuti s'inverte la corrente per 10 minuti e si ripete questo per due o tre volte ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] 1889), Lexis (1895), fin quasi a diventare la formula corrente alla fine del secolo scorso.
Dopo la grande guerra, degli stranieri all'interno, o i guadagni all'estero della marina e delle banche nazionali, migliorano, a parità di altre circostanze ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] notevole importanza in quanto originò una corrente favorevole alla musica francese moderna, corrente che veniva a contrapporsi a quella e con l'aiuto dei nuovi capitali nasceva una marina mercantile nazionale. La nuova ricca borghesia poteva anche ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] la diversa potenza del manto nevoso e le lente oscillazioni del livello marino, ben poco, in sostanza, si sia cambiato da allora, a 'isola e a S. si articola in un gran numero di correnti glaciali (iceström), che scendono rapide per le valli al mare, ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] contributo all'incremento della quantità di moto impresso alla corrente di aria da parte delle due eliche;
b) il nastro azzurro nell'estate 1992 con una traversata atlantica di 3109 miglia marine, percorse in 58 ore, 34′ 40″ alla media di 51,09 nodi ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] di r. è talora utilizzato nel telerilevamento della superficie marina da stazioni fisse: il già citato r. OTH operante intensità e direzione del vento in quota, la cui denominazione corrente è wind profilers.
Il funzionamento dei r. meteorologici si ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] consentì lo sviluppo, sia pur lento, dell'orologeria da marina. Esso culminò nei ben noti cronometri che rispondevano a esigenze particella di cristallo di quarzo, percorsa dalla corrente elettrica, vibra con una frequenza costante incomparabilmente ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] buddhista, assume grande significato la pesca, sia quella marina che quella fluviale o di acquacoltura: globalmente il pescato 35). Tra i più significativi esponenti di questa nuova corrente, che ha per antesignano il già ricordato principe ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] mutevoli col mutevole deporsi dei sedimenti, di cui la rapida corrente del fiume libera invece, radendola, la riva opposta. Su anni dopo, il 5 ottobre 1910, le forze della marina, dell'esercito e dei popolani armati organizzarono quella rivoluzione ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...