di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] ripeterà per un soffio in Brasile: l’ex ministra dell’ambiente Marina Silva, che già conquistò quasi 20 milioni di voti nel primo 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Il L. dal canto suo - messo al corrente da informatori dell'impresa organizzata dagli Angioini - aveva ., Münster i.W. 1902, p. XLVII; C. Manfroni, Storia della Marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, Livorno 1902, pp. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] (1844-1928), il padre dello sport svedese. Ufficiale di marina fino al grado di generale, nato a Karlskrona, Balck fu due ragazzi a giocare a baseball e che l'AAU era al corrente ma semplicemente aveva voluto a Stoccolma il miglior americano. In tutti ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] narrativa come processo combinatorio di Calvino, apparso in 'Nuova Corrente'.
In quel ‘caldo’ 1968 aveva anche inviato a Paragone . 71-86); F. Di Legami, V. C. La figura e l’opera, Marina di Patti 1990; V. C., Nuove Effemeridi, VIII (1995/I), 29 (n. ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] longitudinali che trasversali; importanti categorie di esse sono i suoni e le o. marine. ◆ [MCC] O. elastiche in una colonna gassosa: v. onda: IV (talora l'intensità o la tensione di una particolare corrente elettrica). ◆ [LSF] Gruppo d'o.: denomin. ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] 1872, accordandosi con Garibaldi e con gli amici di corrente per iniziare nel paese una più vigorosa azione politica. De Sanctis, la Guerra al generale G. B. Bruzzo e la Marina all'ammiraglio E. Di Brocchetti; il ministero degli Esteri fu affidato al ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Giuseppe Bottai e Dino Grandi l’avessero tenuto al corrente facendogli anche leggere il famoso ‘ordine del giorno’ all’origine dell’arresto poteva esserci una lettera della figlia Marina, intercettata dalla censura, nella quale essa affermava che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] 4. Il valore di velocità media che si può collegare a queste correnti è 10 ±1 cm, dove l'errore assoluto di ±1 cm osservazioni estese a quasi tutta la Terra dell'altezza della superficie marina (altimetro TOPEX) e dei dati del vento (diffusometro ERS- ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] compiute per proprio conto nel volume Della storia naturale marina dell'Adriatico, che il C. pubblicò a proprie 'atteggiamento moderato e cercò di arginare la sormontante corrente del riformismo radicale giuseppino; alla sua personale insistenza ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] militare. Presentatosi al comando del Corpo reali equipaggi di Marina (CREM) di Pola il 23 luglio 1943, all’ ora di finirla con questi ‘atteggiamenti’? Che è ora di risalire la corrente? Che è ora di tapparsi le orecchie e di chiudere gli occhi? ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...