• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
854 risultati
Tutti i risultati [854]
Storia [127]
Biografie [120]
Geografia [83]
Arti visive [69]
Diritto [68]
Fisica [51]
Archeologia [50]
Temi generali [45]
Diritto civile [39]
Biologia [34]

LOCRI EPIZEFIRÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses) Giulio GIANNELLI Giacomo CAPUTO Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] . C. Durante l'impero, si ridusse a un piccolo borgo sulla marina; nel sec. VII fu distrutta dai Saraceni e i pochi abitanti superstiti artista di genio, il quale non soggiace alla corrente artistica imperante, ma vi partecipa attivamente, portandovi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRI EPIZEFIRÎ (2)
Mostra Tutti

VICTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA (A. T., 168) Marina Emiliani Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] del sec. XX, allorché la scoperta dei nuovi giacimenti auriferi dell'Australia occidentale determinò una crisi e una forte corrente emigratoria. Nel 1933 Victoria contava 1.820.261 ab. (dei quali circa 6000 tra asiatici e meticci), ponendosi, così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICTORIA (1)
Mostra Tutti

POLIGAMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGAMIA (dal gr. πολύς "molto" e γάμος "nozze") Renato BIASUTTI Plinio FRACCARO Mario TIRELLI Carlo AVETETTA Il termine significa "nozze plurime" e dovrebbe avere valore comprensivo tanto per [...] poliginia" quanto per la "poliandria"; ma nell'uso corrente vale come sinonimo di poliginia, indica cioè la condizione sono poligami. Tra i Mammiferi merita ricordo la lontra marina (Enhydris marina) già numerosa sulle coste del Mare di Bering, molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGAMIA (1)
Mostra Tutti

STATO MAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1936)

STATO MAGGIORE Alberto Baldini . Nelle forze armate si chiama Stato maggiore l'insieme degli ufficiali collocati al vertice degli organismi più complessi (grandi unità) con la funzione di raccogliere [...] la cui personalità è la sola che debba emergere. Nella marina da guerra si chiama Stato maggiore il complesso degli ufficiali Il capo di Stato maggiore generale è tenuto al corrente dal capo del governo dell'andamento delle principali questioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO MAGGIORE (2)
Mostra Tutti

PREMILITARE e POSTMILITARE, ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMILITARE e POSTMILITARE, ISTRUZIONE Alberto Baldini . La convenienza sociale e finanziaria di abbreviare la durata delld permanenza alle armi dei giovani che debbono compiere il servizio militare [...] larga scala, ha dimostrato la necessità di mantenere al corrente dell'uso delle armi e dei mezzi tecnici d'ogni in stretta cooperazione con i Ministeri della guerra, della marina, dell'aeronautica e dell'educazione nazionale. L'istruzione premilitare ... Leggi Tutto

ZONA militare

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONA militare Alberto Baldini È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] che detto comando operativo possa sempre essere al corrente della mobilitazione della propria grande unità. I marittime esistenti sul litorale del regno, sono stabiliti altri comandi di marina nelle colonie e uno nelle isole del Mar Egeo. I comandi ... Leggi Tutto

MUNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNSTER (A. T., 49-50) Herbert John Fleure Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] septangulare, Naias flexilis e poche altre specie. La fauna marina è ricca e varia, grazie alla corrente calda delle acque dell'Atlantico sospinte dai venti di SO.; corrente che esercita forte influsso sulle temperature invernali di questa regione ... Leggi Tutto

LEVANTE, MARE DI

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12) Giovanni Platania MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] è in generale di pochi centimetri. I venti forti persistenti producono talvolta elevazioni del livello marino superiori a quella della marea. La corrente, proveniente da acque atlantiche che traversano lo Stretto di Gibilterra, corre verso oriente ... Leggi Tutto

ORBACE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBACE Giovanni Treccani . È un tessuto di lana prodotto in Sardegna da tempo immemorabile, e sempre con gli stessi metodi rudimentali, dalle artigiane dell'isola. L'orbace è usato tuttora da larga [...] Il tessuto viene quindi lavato con acqua corrente, per purgarlo delle materie coloranti non all'acqua, allo sfregamento e alla luce. Un tipo comune di orbace (quello della marina italiana, alto cm: 65) è composto di 19 fili di ordito 10 (tit ... Leggi Tutto

SARGASSI, Mare dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SARGASSI, Mare dei (A. T., 1, 2, 3) Giuseppe Morandini Al centro dell'Oceano Atlantico settentrionale, tra gli arcipelaghi delle Azzorre e delle Antille, s'incontrano ammassi fluttuanti, spesso assai [...] navigatori, che lo presentavano come una vera prateria marina di difficile navigazione. In realtà le alghe non costituiscono discussa; prima essa era riferita solo all'azione della Corrente del Golfo, che avrebbe contribuito a portare dalle lontane ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 86
Vocabolario
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali