• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
854 risultati
Tutti i risultati [854]
Storia [127]
Biografie [120]
Geografia [83]
Arti visive [69]
Diritto [68]
Fisica [51]
Archeologia [50]
Temi generali [45]
Diritto civile [39]
Biologia [34]

SIRTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRTI (Grande e Piccola Sirte; A. T., 105-106) Attilio Mori Col nome di Sirti, derivato dalla geografia classica, si usano indicare le due grandi insenature che la costa settentrionale dell'Africa presenta [...] è di 2 o 3 ore, la declinazione magnetica di 2° 12′ ovest. Una corrente d'intensità variabile tra i 500 e i 1250 m. all'ora secondo l'intensità basse e sabbiose e facilmente invase dalle acque marine che determinano la formazione di secche. Quasi in ... Leggi Tutto

NORVEGIA, Mare di

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA, Mare di (A. T., 11-12) Harald Ulrik Sverdrup Con questo nome s'intende lo spazio di mare compreso tra la Norvegia, l'Isola degli Orsi e le Svalbard a E., le isole Shetland e Færøer a S., l'Islanda [...] O. Il limite settentrionale è dato probabilmente da una piega marina della profondità di circa 1200 m. tra le Svalbard e (temperatura 4°-8°, salsedine 35-35,2‰) penetra, col nome di Corrente del Golfo, tra le Færeør e le Shetland e lambisce la costa ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – STRETTO DI DANIMARCA – MAR GLACIALE ARTICO – CORRENTE DEL GOLFO – ISOLA DEGLI ORSI

ROYAARDS, Willem Cornelis

Enciclopedia Italiana (1936)

ROYAARDS, Willem Cornelis Adriano H. Luijdjens Attore olandese, nato nel 1867 ad Amsterdam, morto nel 1929 a Merano. Destinato contro la sua volontà a diventare ufficiale di marina, frequentò dal 1882 [...] divenne, nel 1908, direttore di una propria compagnia, Het Tooneel, e ben presto fu il capo riconosciuto di tutta una corrente di rinnovamento sia per la sua magistrale dizione, sia per le sue eccezionali doti di regista. Le sue scene, disegnate con ... Leggi Tutto

PORTO CORSINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO CORSINI (o Marina di Ravenna; A. T., 24-25-26) Mario Longhena Frazione di Ravenna, distante 11 km. dalla città. Sorge sulla destra del naviglio Corsini, nello spazio che si stende fra l'angolo [...] che il canale, prima corrente verso N., fa per sfociare in mare, e la spiaggia. Il vecchio borgo addossato al palazzotto della dogana e al faro, costituito da umili case, s'è mutato in un elegante succedersi di ville e di case, le quali si allineano ... Leggi Tutto

MAḤMŪD Nedīm Pascià

Enciclopedia Italiana (1934)

MAḤMŪD Nedīm Pascià Ettore Rossi Figlio di Negīb pascià, governatore di Creta e di Baghdād; nacque nel 1810; percorse la carriera degli uffici nel governo della Sublime Porta; nel 1867 fu al governo [...] Africa, poi ministro della Marina e diventò il più influente uomo di governo nell'ultimo decennio del sultanato di ‛Abd ul-‛Azīz; Gran Visir dal 1871 al 1872 e poi ancora dal 1875 al 1876, diventò capo della corrente conservatrice contro il movimento ... Leggi Tutto

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di mari minori, ognuno dei quali poteva essere identificato in base a un sistema di venti, di correnti, di forme di vita marina, di profondità delle acque, di coste. Gli osservatori contemporanei erano pienamente consapevoli della dicotomia tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] non era situata su fiumi, ma piuttosto su lagune o invasi marini che ne facilitavano l'impianto e il contatto con il mare vasi di ceramica e di vetro e altri oggetti d'uso corrente, in parte importati, in parte prodotti nelle officine locali noriche, ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] aulica si fanno sentire gli accenti della scultura narrativa della corrente popolare. Se questo sarcofago è forse già del tempo , che si trovava ancora, in età antonina, nei mitrei, come quelli di Marino o di Capua (v. tavv. a colori, vol. ii, p. 334 ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] alla metà del Quattrocento e alle idee correnti sull'origine della città dovette suonare come ideologie, libertinismi tra medioevo e età moderna, Bologna 1978, pp. 75-118. 34. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] con due leoni che addentano un toro e due laterali con divinità marine in evidente relazione con il culto di Posidone, cioè Eracle in lotta gusto disegnativo e raffinato che impronterà la maggiore corrente attica della fine del V e dell'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 86
Vocabolario
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali