• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
854 risultati
Tutti i risultati [854]
Storia [126]
Biografie [120]
Geografia [82]
Arti visive [68]
Diritto [68]
Fisica [51]
Archeologia [50]
Temi generali [45]
Diritto civile [39]
Biologia [34]

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 ÀPULI, Vasi A. Stenico Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] si può vedere l'iniziatore della ceramografia a. in entrambe le correnti stilistiche in cui la si può dividere. A lui sono anche successo la decorazione con pesci ed altri animali della fauna marina: in genere essi sono disposti in zone. Per ciò che ... Leggi Tutto

CENTURIONE, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Adamo Giovanni Nuti Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] riforma di governo che assicurasse il controllo alla corrente spagnola: tale progetto, che il C. Oria e la corte di Mantova, Genova 1898, pp. 100 s.; C. Manfroni, Storia della marina italiana …, Roma 1897, pp. 314, 366-368, 389, 407; F. Donaver, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COSIMO I DE' MEDICI – ABATE COMMENDATARIO – MAGGIOR CONSIGLIO – TEODORO TRIVULZIO

BELIARDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELIARDI, Alessandro Gaspare De Caro Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] importante carica di agente generale francese del commercio e della marina in Spagna (la nomina ufficiale gli fu inviata il 3 , i rinvii. Il diplomatico marchigiano teneva assiduamente al corrente dei negoziati, del tutto sfuggiti dalle mani del d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTENNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTENNA, Vincenzo Giorgio Tori Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] il 14 febbraio, fu ministro per la Guerra e la Marina fino al 17 luglio. In tale data si dimetteva volontariamente decisa per Lucca, mostrando inequivocabilmente di essere al corrente di decisioni riservatissime e di grande attendibilità. Fu sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE (Giganti), Andrea Maria Giuffrè Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] a Palermo e poi trasferito in casse per mare sino al porto di Marina di Tusa (Giuffrè, 1985; Pettineo). Per la chiesa del Ss. e agli esteri soggiornanti in Sicilia da' tempi più antichi fino al corrente anno 1838…, cc. 945-950; F.M. Emanuele e Gaetani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLERI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERI, Marcello Roberto Pertici – Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880). ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] 23 giugno 1919-21 maggio 1920) Soleri fu sottosegretario alla Marina e nel brevissimo secondo governo Nitti (21 maggio-15 giugno dai tedeschi» (Bonomi, 1947, p. 61), contro la corrente dei ‘giovani’ che sosteneva la assoluta non collaborazione con il ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – VINCENZO OTTORINO GENTILONI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECESSIONE AVENTINIANA – TANCREDI GALIMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERI, Marcello (3)
Mostra Tutti

PESENTI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Martino Paolo Cecchi PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia. Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] di madrigali, 1628); uno dei pochi stralci dell’Adone del Marino messi in musica (l’ottava Sostien, diletta mia, ch’a r Gasparo Chechel quondam S:r Gio: mancato di vita il dì 13 del corrente [mese], posto in contrada di S. Lio. G.O. Pitoni, Notitia de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO CONTARINI – CLAUDIO MONTEVERDI – DOMENICO MAZZOCCHI – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESENTI, Martino (1)
Mostra Tutti

CESTONI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTONI, Giacinto (Diacinto) Ugo Baldini Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] le sue convinzioni ad un religioso, al corrente delle voci sulla sua incredulità, questi rimase sorpreso s. 5, XVII (1908), 3, pp. 103-10; Id., Alcune consider. sulla flora marina, in La Nuova Notarisia, XXVII(1916), p. 87; A. Corsini, G. C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – RIPRODUZIONE SESSUALE – STATO DELLA CHIESA – PARTENOGENESI – SALSAPARIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESTONI, Giacinto (1)
Mostra Tutti

MERELLO, Rubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERELLO, Rubaldo Alessandra Imbellone – Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] e aver avuto una bambina. La sua testimonianza di persona al corrente dei fatti più intimi del M. è però resa meno attendibile per la classe di pittura; partecipò con un Paesaggio marino alla LIX edizione della Promotrice genovese. Gli morì quell’ ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – PROVINCIA DI SONDRIO – BIENNALE DI VENEZIA – RIVIERA DI LEVANTE – GIORGIO DE CHIRICO

COPPEDÈ, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Gino Mauro Cozzi Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] l'ingigantimento, il paradosso del gusto corrente, con una rivisitazione spesso originale di quei 1906 e successivamente (1909-10) nei progetti iniziali della "Mostra di marina ed igiene marinara" di Genova. Per quest'ultima, allestita solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO BRUNELLESCHI – BENEDETTO DA MAIANO – LIDO DI CAMAIORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 86
Vocabolario
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali