È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] caratteri strutturali e stilistici assai evoluti, in quasi tutta l'area oceanica e nell'Asia sud-orientale. Il tipo su pali (fig cioè, sul cui costo si commisura il generale livello corrente delle pigioni. - Il beneficio concesso può consistere anche ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] lungo la costa dove giungevano e giungono, lungo la linea di navigazione che le condizioni naturali dei monsoni e delle correntioceaniche creano dal Golfo Persico a Zanzibar. È probabile che, già nel periodo pre-islamico, sulla costa della Somalia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] nella campagna elettorale del 1936, non impedì il formarsi di una corrente di opinione più favorevole a William Green, presidente dell'A. F 91 ,8% delle 1422 navi adatte a navigazione oceanica (scafi cioè superiori g 2000 tonn. unitarie) comprese ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] da piombini perché resti verticale e non sia smossa dalle correnti. Le lenze oggi più frequentemente adoperate sono di crini di lago, che si riproduce nelle acque dolci, esso è un pesce oceanico, e in ogni modo dei mari assai freddi, e manca quindi ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Soltanto l'estrema costa di Petsamo, per l'influenza della Corrente del Golfo, ne è libera, ma questo vantaggio non kg. l'anno contro 3 milioni di altre specie). Dalla costa oceanica di Petsamo ci si propone di iniziare una vera grande pesca (aringhe ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] in poi è divenuto il sistema normale per tutte le vetture a corrente continua, in tutto il mondo. Poco prima di quella data, la le stazioni di "sintonia". Presto superò la distanza oceanica. Le stazioni radiotelegrafiche, col sistema Marconi, o ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] spaziale, e ormai si parla di preistoria americana, africana, oceanica, insieme con l'europea e l'orientale. Se ciò è , sia un capolavoro d'arte, sia un umile prodotto dell'industria corrente, si deve badare non solo alla forma, ma anche al contenuto. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] lat., circola nel senso O.-E., come negli altri due maggiori oceani; ma nel Pacifico ha una particolare intensità e costituisce un fenomeno veramente grandioso di trasporto di acque. Questa corrente, man mano che si procede verso E., si va sempre più ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] in ambito locale, i gradi della scala non soltanto con la tipologia corrente dei manufatti, ma anche con la natura del suolo; peraltro, ciò (come, per es., tra Nord e Sud), e i bacini oceanici (più del 70% della superficie terrestre, e tra essi il ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Invece, a valle di Basilea, i tributarî sottoposti a regime oceanico, possono scendere a meno di 1,5 litri o anche 1, considerevole, favorito dall'addolcirsi della pendenza, dal rallentare della corrente e da una profondità che in periodo di magra si ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...