Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] A Venezia il tetto delle 600 botti delimita il modello corrente delle "navi tonde": sui cinquantasei vascelli la cui stazza vulnerabilità, soprattutto dovendo affrontare la navigazione oceanica. Generalizzatosi il sistema degli incanti, nel ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] È del tutto evidente che eventuali mutazioni della struttura profonda che si ripercuotessero sulla configurazione delle grandi correntioceaniche avrebbero sul clima e sull'ambiente effetti a livello delle grandi glaciazioni del passato. Sperando che ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] già raccolta 4,3 miliardi di anni fa.
La massa degli oceani terrestri è dell'ordine di 10²¹ kg. Se gli intensi bombardamenti o a CH₄ (Stribling e Miller, 1987). L'opinione corrente è che l'atmosfera della Terra primordiale era, con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] di sotto dei continenti o 200 km al di sotto della crosta oceanica. La roccia era la peridotite, composta dal 60÷90% di Sumio Iijima della NEC Corporation, scaricando un arco a corrente diretta tra due elettrodi di carbonio immersi in un'atmosfera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] il ruolo dell'oceano nella scienza del clima e del cambiamento globale.
I primi cento anni: l'oceano stazionario
Le correntioceaniche sono causate sia dal vento, che soffia sulla superficie dell'oceano, sia dai gradienti di pressione, orizzontali e ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] comprese le specie dei generi Synechococcus e Prochlorococcus, che dominano le attività di fotosintesi nelle correnti di circolazione oceanica. Più o meno contemporaneamente sono state scoperte le bocche idrotermali ricche di macrofauna e microflora ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
La microscopia ottica, nelle sue svariate tipologie (campo oscuro, contrasto di fase, contrasto interferenziale, a luce polarizzata, a fluorescenza, ecc.), e la microscopia [...] per differenze di potenziale di circa 1 V. L'intensità della corrente di tunneling dipende fortemente dalla distanza tra la punta e la una proteina che è stata isolata da una medusa oceanica e che emette naturalmente un segnale fluorescente. Se si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] da sud-ovest, nonché al corrispondente flusso della corrente del Golfo; entrambi i fenomeni moderano le temperature fino di barriere montuose costiere che intercettano l’umidità oceanica, possono darsi condizioni favorevoli alla crescita della vite ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] strange in un quark up con l’emissione di un bosone W (corrente debole carica). Il particolare valore dell’angolo di Cabibbo faceva sì che anche allo studio della dinamica atmosferica e oceanica. A differenza dell’elettrodinamica quantistica, per ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] limite centrale, teorema del: III 414 c. ◆ [GFS] D. dell'acqua oceanica: v. oceanologia: IV 215 e. ◆ [EMG] D. di carica elettrica: conduttore omogeneo è il rapporto fra l'intensità della corrente e l'area della sezione trasversa del conduttore, come ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...