Ingegnere tedesco (Clausthal, Harz, 1859 - Bonn 1907). Ideò (1886) una macchina dinamoelettrica generatrice di corrente continua, e si occupò della trasmissione di energia elettrica a distanza sotto forma [...] di corrente continua ad alta tensione, realizzando (1891) la prima applicazione del genere tra Offenbach e Francoforte. Fondò importanti organismi industriali elettrotecnici. Pubblicò: Über die dynamoelektrische Maschine (1887). ...
Leggi Tutto
Romanziere e autore drammatico francese (Aix-en-Provence 1847 - Triel 1901), appartenne alla corrente naturalista e fu amico e tenace difensore di Zola. Fece parte del gruppo di Médan, e partecipò alle [...] Soirées de Médan con la novella Après la bataille. Il suo romanzo più noto, La fin de Lucie Pellegrin (1880; ridotto poi per il teatro, 1888), è di un verismo violento. Altri romanzi: Celle qu'on n'épouse ...
Leggi Tutto
Pittore (Montrouge 1808 - Parigi 1885). Allievo di J.-D. Ingres, inclinò verso la corrente dei "primitivi" francesi, che risalente nelle sue origini agl'insegnamenti di Ingres, se ne scostò a mano a mano, [...] accentuando i caratteri di un primitivismo di maniera. L'opera principale di A.-D., la decorazione della chiesa di St.-Germain-en-Laye, è condotta con nobiltà di sentire e studiosa ricerca di stile, e ...
Leggi Tutto
effetto Hall
Giuseppe La Rocca
Creazione di un campo elettrico in un cristallo percorso da corrente in presenza di un campo magnetico esterno costante e uniforme, perpendicolare alla direzione della [...] semiconduttore). Il coefficiente di Hall è dato dal rapporto RΗ=Eψ/(JξBζ), ove Eψ è il campo elettrico lungo y, Jξ la densità di corrente lungo x e Bζ il campo magnetico lungo z. Si ha RΗ=1/(nqc), dove n è la densità dei portatori, q la loro carica ...
Leggi Tutto
idealismo
Stefano De Luca
Il ruolo cruciale delle idee
Per idealismo, nel linguaggio corrente, si intende un modo di pensare e di agire basato sulle convinzioni ideali e non sulle convenienze pratiche. [...] che ritengono dubbia o inesistente la realtà esterna (idealismo gnoseologico); oppure per indicare un'importante corrente della filosofia ottocentesca (idealismo tedesco), che interpreta la realtà come manifestazione di un principio infinito ...
Leggi Tutto
vortice fisica In fluidodinamica, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio intorno a un asse. Indicando con ω la velocità angolare dalla quale è animato [...] al generico istante il generico elemento infinitesimo di volume del fluido, se, a un certo istante, per un certo elemento, è ω≠0, nel successivo tempuscolo l’elemento subisce una rotazione (infinitesima) ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte svizzero (Winterthur 1864 - Zurigo 1945), figlio di Eduard. Rappresentante della corrente della pura visibilità, propose nella sua opera Kunstgeschichtliche Grundbegriffe (1915) un sistema [...] critico per una storia dell'arte 'senza nomi' impostato su coppie di simboli contrapposti (lineare - pittorico; forma chiusa - forma aperta ecc.) attraverso le quali analizzare l'evoluzione degli stili ...
Leggi Tutto
vidicon
vìdicon [Comp. di vid(eo) e icon(oscopio)] [FSD] [ELT] Forma abbrev. corrente di vidiconoscopio, tubo elettronico per la ripresa televisiva, simile all'orticonoscopio, ma con un catodo fotoconduttivo, [...] anziché fotoemissivo: v. ferroelettricità, applicazioni della: II 559 b. ◆ [ELT] V. intensificato: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 f ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] e della pura oggettività antiromanzesca, secondo quei principi del rifiuto del personaggio e dell'intreccio nettamente riconducibili all'École du regard e da R.-G. portati fino all'estremo limite del trionfo ...
Leggi Tutto
ipereccitazione
ipereccitazióne [Comp. di iper- e eccitazione] [FTC] [EMG] Situazione di una macchina dinamoelettrica a corrente alternata quando l'intensità della corrente di eccitazione supera il valore [...] per il quale il fattore di potenza è uguale a uno; al contrario, si ha ipoeccitazione quando l'intensità della corrente è minore di tale valore. ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...