transconduttanza In elettrotecnica, con riferimento a un quadripolo, il rapporto, detto anche conduttanza mutua, tra la corrente che scorre tra i due morsetti di uscita e la tensione presente ai due morsetti [...] in particolare, per un amplificatore, è detta t. differenziale (e spesso semplicemente t.) il rapporto tra la variazione della corrente di uscita e la variazione della tensione di ingresso, ed è detto amplificatore di t. un amplificatore nel quale la ...
Leggi Tutto
tomismo
Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di Tommaso d’Aquino (➔) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia. Il t. ha esercitato, sin dall’epoca di Tommaso, [...] Tommaso ebbe l’espressione più netta in Giovanni Duns Scoto e nel secolo seguente in Occam e in tutta la corrente nominalistica: l’offensiva era condotta sia sul piano filosofico (critica delle dottrine aristotelico-tomiste), sia su quello religioso ...
Leggi Tutto
termoionica
termoiònica [Der. di termoionico, sul mod. di termoelettronica] [ELT] Termine, di uso poco corrente, per indicare la parte dell'elettrologia che si occupa dei fenomeni connessi con l'effetto [...] termoionico ...
Leggi Tutto
averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] a essere professate in modo più o meno coperto e che gli scritti dei principali rappresentanti di questa corrente filosofica (e soprattutto di Sigieri) circolassero nelle scuole, insieme, naturalmente, ai Commenti di Averroè ormai impostisi in tutti ...
Leggi Tutto
cancello
cancèllo [Der. del lat. cancellus "struttura di chiusura"] [LSF] Sinon. di cancellazione. ◆ [BFS] Corrente di c.: movimenti di cariche regolanti l'apertura e la chiusura dei canali che attraversano [...] la membrana cellulare v. neurobiofisica: IV 144 e ...
Leggi Tutto
elettrodotto
elettrodótto [Comp. di elettro- e dotto] [FTC] [EMG] Lo stesso che linea per corrente elettrica, quasi esclusivam. di media o grande potenza e aerea, costituita cioè da fili conduttori in [...] aria, sospesi a tralicci di sostegno ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] da Mosca, rifiutando di cambiare la denominazione del partito in comunista e di allontanare i riformisti; in seguito a ciò, la corrente facente capo ad A. Bordiga e il gruppo dell’Ordine nuovo di A. Gramsci abbandonarono il PSI e fondarono il Partito ...
Leggi Tutto
LEGISLATURA
Emilio Crosa
. Con tale denominazione s'indica il periodo della vita del parlamento corrente fra la convocazione dei comizî generali e lo scioglimento della camera elettiva. Le legislature [...] si numerano ininterrottamente da quella che si aprì nel Regno di Sardegna nel 1848. Questa divisione della vita parlamentare comprende l'intero parlamento e, per quanto tragga i suoi limiti dalla sussistenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] ' elettrica è la velocità con cui una parte dell'etere si muove; se l'etere è in quiete, non si ha alcuna corrente. La 'carica' elettrica si produce perché l'etere si è mosso, o si muove, attraversando regioni in cui il rapporto tra la conducibilità ...
Leggi Tutto
risalto
risalto [Comp. di ri- e salto "sporgenza"] [MCF] R. idraulico: particolare perturbazione di una corrente a pelo libero, detta anche salto di Bidone, che si ha quando la corrente passa dal regime [...] veloce al regime lento, consistente in un caratteristico innalzamento a vortice del pelo libero: v. idrodinamica: III 153 f ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...