Uomo politico e scienziato britannico (Ardencaple, Dumbartonshire, 1823 - Londra 1900); seguace di Peel e della corrente liberoscambista, lord del Sigillo privato nel ministero Aberdeen (1853), sostenne [...] vigorosamente la politica orientale del governo che condusse alla guerra in Crimea. Ministro per l'India (1868-1874) con Gladstone, si distinse per l'abilità amministrativa e le utili riforme finanziarie ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] 33).
I primi a giovarsi delle teorie saussuriane nel campo della teoria letteraria furono i rappresentanti del formalismo russo, una corrente critica sviluppatasi tra il 1915 e il 1930 e comprendente, tra gli altri, a Mosca R. Jakobson (1896-1982) e ...
Leggi Tutto
Musicista (Pietroburgo 1833 - ivi 1887). Studiò specialmente con M. Balakirev, entrando così nel vivo della corrente nazionale russa. Professore di chimica, B. non poté mai dedicare liberamente il suo [...] tempo alla composizione, donde la scarsa mole dei suoi lavori. Le sue prime opere di un certo rilievo sono la Sinfonia in mi bemolle (1867), una collana di liriche per canto e pianoforte (modello di declamazione ...
Leggi Tutto
de-
de- [Lat. de-] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali: (a) nel linguaggio corrente indica allontanamento o abbassamento o anche inversione di significato; (b) nel linguaggio chimico [...] indica la sottrazione, da molecole, di uno o più atomi o gruppi atomici (decarbossilazione, decalcificazione, ecc.). Davanti a vocale diventa talvolta des- ...
Leggi Tutto
isoenergetico
isoenergètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e energetico] [MCF] Flusso i.: una corrente fluida stazionaria e isoentalpica: v. aerodinamica subsonica: I 67 a. ◆ [TRM] Processo i., trasformazione [...] i.: quelli nei quali si conserva costante l'energia totale o, in partic., l'energia interna del sistema considerato ...
Leggi Tutto
Denominazione coniata nel 1948 dal compositore e teorico francese P. Schaeffer per designare una nuova corrente musicale (di cui è stato ideatore e primo realizzatore) basata sulla registrazione su nastro [...] magnetico di suoni e rumori ambientali da usarsi come materiale creativo. Questo materiale viene poi modificato e rielaborato dal compositore attraverso processi di montaggio e mixaggio analoghi a quelli ...
Leggi Tutto
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sott. Nudibranchi) che comprende animali pelagici, fosforescenti, dalle abitudini crepuscolari o notturne. Si caratterizzano per avere il corpo compresso, fusiforme, [...] una coda in forma di pinna e due rinofori acuminati retrattili. Nuotano lentamente movendo la coda e lasciandosi trascinare dalle correnti. Una specie nota nel Mediterraneo è la Ph. bucephala Pér. (lungh. 15-26 mm.), conosciuta per la luce viva di ...
Leggi Tutto
letto
lètto [Der. del lat. lectus "mobile per dormire"] [LSF] Generic., la struttura materiale in cui scorre una corrente o, meno spesso, riposa un'altra struttura. [CHF] Strato di opportuno materiale [...] mare dove la marea si manifesta. ◆ [GFS] L. del vento: la sua direzione. ◆ [GFS] L. di una corrente marina: nel-l'oceanologia, zona di mare dove una corrente scorre. ◆ [GFS] L. di un fiume: nell'idrologia, il solco nel quale scorre un corso d'acqua ...
Leggi Tutto
VOCALI
. Tra i fonemi che concorrono a formare la parola, sono detti vocali quelli originati dalla corrente d'aria che fa vibrare le corde vocali, e che assumono timbro differente secondo la varia conformazione [...] intimo rapporto con le consonanti della sillaba. In linguistica, la vocale è considerdta a sé, per astrazione.
Nell'uso corrente sono poi chiamate semivocali le vocali i e u quando sono elementi di dittongo, cioè quando, precedendo o seguendo altre ...
Leggi Tutto
termopila
termopila [Comp. di termo- e pila] [EMG] Lo stesso che pila termoelettrica, generatore di corrente elettrica costituito da una coppia termoelettrica o, più spesso, da molte coppie identiche [...] in serie fra loro, disposte parallelamente l'una sull'altra in modo da formare un parallelepipedo, con le giunzioni di un tipo su una faccia e quelle del-l'altro tipo sulla faccia opposta; mentre quasi ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...