Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] di ingresso e l’impedenza di uscita dell’amplificatore.
A. differenziali. - Sono a. la cui grandezza d’uscita è una corrente o una tensione proporzionale alla differenza tra due tensioni applicate in ingresso. Nella fig. 2 è riportato, per es., lo ...
Leggi Tutto
somatocutaneo In fisiologia, termine riferito alla superficie cutanea del corpo. Resistenza s. La resistenza di una lieve corrente elettrica fatta passare attraverso la cute, le cui modificazioni sono [...] in rapporto a variazioni della polarizzazione delle pareti cellulari (essenzialmente delle ghiandole sudoripare) attraversate dalla corrente stessa. ...
Leggi Tutto
Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] medievale. Inoltre, per quanto limitassero molto il valore degli studi letterari, Bernardo e i suoi discepoli crearono una corrente culturale, a tendenza mistica, destinata ad avere non poco influsso sul pensiero medievale. Con la riforma della ...
Leggi Tutto
In elettrochimica, processo attraverso il quale un metallo funzionante da anodo in una cella elettrolitica, all’atto stesso del passaggio della corrente o dopo un dato periodo di funzionamento della cella [...] di scarica di uno degli anioni contenuti nell’elettrolita. Ne consegue che detto metallo si discioglie con un rendimento di corrente minore dell’unità, ovvero che la dissoluzione anodica risulta del tutto inibita.
La p. per polarizzazione anodica può ...
Leggi Tutto
Dispositivo dinamoelettrico la cui velocità angolare non è in rapporto costante e invariabile con la frequenza della corrente, o delle correnti (se si tratta di sistemi polifase), che la percorrono, e [...] con il numero dei poli.
Le macchine a. possono essere motori a. (➔ motore), oppure generatori di corrente alternata (➔ alternatore). ...
Leggi Tutto
Currin, John
Currin, John. – Artista statunitense (n. Boulder 1962), considerato uno dei maggiori rappresentanti della corrente figurativa contemporanea. La grande padronanza del mezzo tecnico rimanda [...] alla pittura rinascimentale, lo stile composto e l’attenzione al dettaglio sembrano in netta contrapposizione con le immagini rappresentate, per lo più donne dalle forme ed espressioni deformate e stravolte, ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] di ricerca eterogenei, aventi in comune solo questo: un qualche riferimento a scienze biologiche e un contributo, ritenuto importante, di concetti o di tecniche fornito dalla fisica. I risultati di quei ...
Leggi Tutto
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104)
Bruno Barolo
Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, [...] se stese in strato sottile su una superficie. Nel linguaggio tecnico proprio, si usa il termine v. quando la pellicola è trasparente (v. per legno); quando il film è dotato di potere coprente si usa il ...
Leggi Tutto
dinamotore
dinamotòre [Der. dell'ingl. dynamotor, comp. di dynamo "dinamo" e motor "motore"] [FTC] [EMG] Macchina dinamoelettrica convertitrice a corrente continua, costituita dall'unione in una sola [...] da convertire, e di una dinamo, che genera la corrente convertita, partic. usato per generare una corrente a relativ. alta tensione, per es. per un radiotrasmettitore di potenza, a partire da una sorgente di bassa tensione, tipic. una normale ...
Leggi Tutto
In fisiologia sperimentale, lo stato elettrico che in un nervo sottoposto all’effetto polarizzante di una corrente continua si determina nel tratto posto al di là del catodo (➔ elettrotono). ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...