sinapsi
sinapsi [Der. del gr. sy´napsis "collegamento", da synápto "congiungere", comp. di sy´n "insieme" e ápto "unire"] [BFS] Nella neurobiofisica, il collegamento funzionale tra due cellule nervose, [...] cosiddette s. elettriche, presenti negli Invertebrati, la trasmissione dell'impulso avviene attraverso un semplice flusso di corrente lungo ponti protoplasmatici che uniscono i due elementi. Nelle cosiddette s. chimiche, caratteristiche dei Mammiferi ...
Leggi Tutto
Unità di potenza del Sistema Internazionale (SI) impiegata per esprimere la potenza apparente associata a una corrente elettrica alternata; simbolo VA. Si ha 1 VA=1 W. Voltamperometro Sistema elettrotecnico [...] costituito da un milliamperometro e da un certo numero di resistori che, posti in serie o in parallelo a quello, realizzano di volta in volta un voltmetro o un amperometro. In passato il voltamperometro ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 7º) di Agilulfo e di Teodolinda, sposò il duca di Torino Arioaldo, capo della corrente ariana-nazionale, che dopo aver combattuto, deposto e ucciso il cattolico Adaloaldo, s'impadronì del [...] trono. G., cattolica, dovette allora lasciare per tre anni la corte e rifugiarsi a Lomello: fu liberata in seguito a un giudizio di Dio, che la prosciolse da un'accusa d'adulterio. Morto Arioaldo (636), ...
Leggi Tutto
Economista svizzero (Murten, Friburgo, 1728 - Parigi 1812), vissuto a Londra e Parigi; seguì con abilità la corrente fisiocratica e scrisse numerose opere, tutte pubblicate in Inghilterra, tra cui: De [...] l'économie politique moderne, discours fondamental sur la population (1786); Discours sur le crédit public des nations européennes (1787); Discours sur la division des terres dans l'agriculture (1788); ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Palmanova 1912 - Roma 1987). A Milano, dal 1936 al 1937 aderì al gruppo di Corrente, poi a Roma, dal 1947 al Fronte nuovo delle arti. Durante un soggiorno a Parigi (1947-50), a contatto [...] con l'ambiente d'avanguardia (A. Pevsner, A. Calder) comincia ad elaborare un nuovo linguaggio di matrice astratta. Le sue opere, imponenti ma sobrie sagome ascendenti dalle forme germoglianti, sono realizzate ...
Leggi Tutto
Giornale fondato a Torino nel 1854 in seguito a un accordo fra le varie frazioni della corrente democratica, e diretto da C. Correnti, A. Depretis, L. Pareto, G. Robecchi e L. Valerio; nel 1865 fu trasferito [...] a Firenze, nel 1871 a Roma. Primo giornale a carattere veramente italiano, fu sempre organo della Sinistra, e assunse grande importanza dopo il 1876, con l’ascesa al potere di A. Depretis. Cessò le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] di S. Marco, che spostò il corso inferiore verso Iesolo. Ma nel 1664, visti i danni delle sabbie, che spinte dalla corrente minacciavano di chiudere il porto del Lido, fu condotto a termine il Gran Taglio di Piave, che da Intestadura condusse le ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] V(x) per t=cost, si deforma, si distorce lungo la linea, in genere determinando una più o meno grave alterazione delle informazioni affidate alla corrente. Se però è RC=LG (condizione di Heaviside), si ha Z₀=(L/C)1/2, α=(RG)1/2, v=(LC)-1/2, cioè, se ...
Leggi Tutto
portante
portante [agg. e s.f. Part. pres. di portare] [LSF] Che porta, sostiene: struttura portante. ◆ [ELT] Corrente p., od onda p. (o, assolut., portante s.f.): nelle telecomunicazioni, corrente elettrica [...] (alternata o a impulsi) od onda elettromagnetica in propagazione atmosferica o guidata alla quale è stata impressa un'informazione mediante il procedimento della modulazione e che quindi trasporta tale ...
Leggi Tutto
Arte e letteratura
Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] possibile oggettiva della realtà, non tacendone gli aspetti sociali più tristi e contraddittori.
In senso stretto, il n. è una corrente letteraria che nacque e fiorì in Francia tra il 1870 e il 1890 circa, confondendosi agli inizi e succedendo al ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...