Metodo termoterapico importantissimo che possiede su tutti gli altri il vantaggio di dare origine allo sviluppo del calore nello spessore stesso dei tessuti. La corrente elettrica, nell'attraversare un [...] nelle nevralgie), con le particolari condizioni di tolleranza individuale e con la parte del corpo che deve essere attraversata dalla corrente; in linea di massima i valori estremi oscillano fra 0,25 e 3 ampère; però il criterio di dosatura deve ...
Leggi Tutto
unidirezionale
unidirezionale [agg. Comp. di uni- e direzionale] [LSF] Di dispositivi che hanno una spiccata direttività in una sola direzione. ◆ [EMG] Corrente elettrica u.: corrente che scorre in un [...] circuito sempre in un certo verso (per es., quella fornita da un raddrizzatore); si contrapp. a corrente bidirezionale: v. corrente elettrica: I 772 b. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Elemento di piccolo spessore, generalmente metallico, avente forma e finalità svariate: per dirigere opportunamente una corrente d’aria, come nelle a. direttrici degli impianti di condizionamento [...] d’aria; per determinare particolari reazioni di un fluido (aria, acqua, ecc.) su corpi (aerei, navi, proiettili, ecc.) in moto rispetto a esso; per aumentare la superficie di un corpo allo scopo di attivarne ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista olandese, nato a Groninga nel 1914. Professionista della corrente neorazionalista. È associato dal 1948 con J.H. van den Broek e con lui ha eseguito moltissime opere sia in Olanda [...] che all'estero. Sono entrambi professori dell'Istituto tecnico superiore di Delft. B. è stato collaboratore di Cor van Eesteren all'Istituto superiore di urbanistica di Amsterdam, acquistando con lui una ...
Leggi Tutto
SCALDO
Giuseppe Gabetti
. Antica parola nordica, di etimologia incerta, per designare il poeta: ancora d'uso corrente in islandese - skald; rimessa in uso anche in svedese - skald - e per breve tempo [...] anche in danese - skjald - nell'epoca romantica. Incerta è la figura dello scaldo nelle sue origini storiche. Documentata è dapprima in Norvegia, intorno all'830, ma già nel sec. X essa dispare in Norvegia, ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] III 783 f). ◆ [TRM] Coefficiente di c. termica: lo stesso che conduttività termica: v. conduzione termica: I 697 a. ◆ [EMG] Corrente elettrica di c.: quella dovuta al moto ordinato di cariche libere in un conduttore per effetto di un campo elettrico ...
Leggi Tutto
prime rate
Tasso d’interesse privilegiato applicato dalle banche sulle operazioni d’impiego, non garantite in conto corrente, ai loro clienti più solidi con depositi di una certa entità (➔ anche interesse [...] 3 livelli: il p. r. propriamente detto, cioè il tasso d’interesse sui crediti in bianco utilizzabili in conto corrente; il tasso per le operazioni di sconto di portafoglio commerciale; il tasso per gli anticipi in euro alle esportazioni. Il ...
Leggi Tutto
elettrotono
Modificazione dell’eccitabilità e della conduzione di una fibra nervosa, determinata dal passaggio di una corrente elettrica, che genera solo un potenziale locale, senza che venga raggiunto [...] diffonde passivamente lungo la fibra nervosa e può essere attiva simultaneamente in diversi punti della fibra. Correnti elettrotoniche si riscontrano per es. sulla membrana dei dendriti: l’elettrogenesi evocata a livello delle sinapsi dendritiche ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, con riferimento a un circuito, un apparecchio o un impianto, si dice s. (o sovraintensità) una corrente la cui intensità superi notevolmente il valore di normale funzionamento del circuito, [...] dell’apparecchio o dell’impianto. Le s., se di valore e durata notevoli, possono causare seri danni: a evitare ciò, si ricorre all’uso di limitatori di corrente. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] un tratto di nervo a riposo. Sul punto attivo è come fosse stato posto un catodo collegato a una sorgente di corrente continua. Cariche positive abbandonano in entrambi i casi il tratto limitrofo di nervo a riposo. Al davanti del potenziale d'azione ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...