MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] si trovò anche di fronte a un’opposizione interna al Partito. Sotto il nome Aufbau (ricostruzione) si era formata una corrente che accusava la direzione del Partito e la giunta provinciale, ambedue guidate da Magnago, di non considerare in modo ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] notevole apertura d'idee. Sostenne con chiarezza la liceità morale dello studio scientifico di argomenti che il costume corrente considerava riprovevoli. Vero è che diceva tali cose in un contesto autoapologetico, a difesa delle proprie Instituzioni ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] da qualche raro italianismo, che va inteso non come apporto personale, ma probabilmente come prestito comune nel francese corrente d'oltremare.
F. dovette trascorrere tutta la sua vita in Oriente, facendo parte della "masnada" degli Ibelin, conti ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] con le reminiscenze classicheggianti provenienti dall’apprendistato e dall’educazione familiari, e la progressiva adesione al verismo corrente, nel tentativo di individuare una linea di ricerca originale. Determinante a tale proposito l’impressione ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] di fronte alla prospettiva della partecipazione dell'Italia al conflitto, il D. si premurava di tenere al corrente Salandra circa gli atteggiamenti dell'opinione pubblica, rassicurandolo, forse eccessivamente, di una "calma e riservatezza" prevalenti ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Spinosa (1986, p. 61), il F. riprese dal maestro "la capacità di sottrarsi alle influenze del classicismo corrente, riattivando le soluzioni morfologiche e compositive di evidente inflessione neomanierista, che proprio l'uso di una luminosità chiara ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] Del resto il B. partecipò in questo periodo al clima di deciso rinnovamento che si espresse ad esempio nell'attività di "Corrente" (il B. fu presente nel 1939 alla seconda mostra milanese del gruppo, invitato insieme con altri "romani") e nelle varie ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] grado di capitano – si avvicinò alla politica e al Partito popolare, legandosi a don Luigi Sturzo e aderendo alla corrente di Guido Miglioli, leader della sinistra.
L’impegno tra i popolari si concentrò sul problema della terra; al riguardo sostenne ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] sia quella del fratello Alberto, che soggiornò all'estero ancora più del Fabbi.
Il F., rappresentante di quella corrente pittorica orientalista riconducibile in arca emiliana ad Alberto Pasini, esercitò lungo l'arco di una attività trentennale una ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] come delegato al primo congresso del partito; votò per la mozione che Tristano Codignola presentò per conto della corrente liberalsocialista, come quasi tutti gli azionisti della regione.
Va segnalata anche la sua attività di imprenditore nel campo ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...