CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] riunione dei capi della fazione nel maggio 1445 (il Simonetta, addirittura, afferma che Battista non sarebbe stato messo al corrente delle decisioni prese). In essa il C., presa in esame la situazione della famiglia, a suo parere decaduta e umiliata ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Bellerofonte
Claudio Mutini
Cesare Orselli
Nacque a Modena, o in una località del ducato, in data da ascriversi quasi sicuramente tra il 1580 e il 1581. Proveniva da famiglia di agiate condizioni [...] per tiorba, in cui le varie forme della "gagliarda" e della "corrente" e altre sono accompagnate da aggettivi come "soave", "fulminante", "perfidiosa". Nei Capricci una "corrente" utilizza un motivo di cui anche Frescobaldi si servirà per il suo ...
Leggi Tutto
BERT, Amedeo
Luigi Santini
Nacque a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro, che era pastore presidente della chiesa concistoriale di quella cittadina delle Valli valdesi, allora territorio [...] dei correligionari per mezzo delle larghe amicizie stabilite negli ambienti ufficiali e con il fiancheggiamento della corrente liberale.
Costituito il Concistoro, cioè il comitato direttivo della comunità, anno dopo anno, sormontando difficoltà ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] il giubileo di papa Uone XIII il F. fu presente invece con un oggetto totalmente diverso dalla sua produzione corrente di vasellame argentato: un grande reliquiario - donato al pontefice dal clero e dal popolo della diocesi padovana - che riproduceva ...
Leggi Tutto
BAGELARDO
Mario Caravale
Giurista il cui nome è legato alla scuola giuridica di Pavia. Visse nella prima metà del sec. XI: di lui non si hanno altre notizie biografiche.
Non possediamo testimonianze [...] tra questi maestri, discussioni che rivelano l'esistenza di una tradizione di pensiero in cui sono individuabili due correnti distinte, quella dei giuristi "antiqui" e quella dei "moderni".
Una delle migliori opere che uscì dalla scuola giuridica ...
Leggi Tutto
BOSIO (Beux), Enrico
J. Alberto Soggin
Nacque il 22 genn. 1850 a Pramollo di San Germano Chisone (Torino) da Giovanni e da Maddalena Jahier, in una famiglia di modesti agricoltori. Avviato agli studi [...] d'anime e al laico desideroso di formarsi una cultura religiosa. Tale metodo anticipò di vari decenni una corrente esegetica che doveva diventare attuale nella Germania protestante immediatamente prima della seconda guerra mondiale.
Il magnum opus ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Pci nella storia della Repubblica, Roma 2009, ad ind.; V. Capperucci, Il partito dei cattolici. Dall'Italia degasperiana alle correnti democristiane, Soveria Mannelli 2010, ad ind.; M. Franco, Andreotti. La vita di un uomo politico, la storia di una ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] eius Latinis litteris epistola, a cura di G. Lagomarsini, Romae 1756).
Le idee politiche del C. riflettevano l'apologia corrente della costituzione mista di Venezia, che "il reggimento de la republica e del principato in perfetta e meravigliosa forma ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] moderata del Partito riguardo alle paventate aperture a sinistra segnando, nella crisi del marzo 1959, la nascita della corrente dorotea di Segni, Taviani, Rumor e Colombo, preludio all’avvicendamento alla guida della DC tra Fanfani e Aldo ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] ricordato trittico del 1328, proveniente dalla chiesa di Ognissanti, mentre da un lato si richiama ancora alla corrente giottesca più arcaica facente capo al Maestro della Santa Cecilia, dall'altro sembra anche risentire della problematica formale ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...