• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Industria [6]
Medicina [5]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Vita quotidiana [1]

innestare

Sinonimi e Contrari (2003)

innestare v. tr. [lat. ✻insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre "introdurre"] (io innèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (chir.) [trasportare in un altro organismo un organo o una parte di un organismo [...] . (mecc.) a. [mettere un dispositivo in un altro per creare un collegamento: i. una spina nella presa di corrente] ≈ inserire, introdurre, (pop.) mettere. ↔ disinnestare, disinserire, (pop.) togliere. b. (mecc.) [far entrare una marcia: i. la seconda ... Leggi Tutto

disusato

Sinonimi e Contrari (2003)

disusato /dizu'zato/ agg. [part. pass. di disusare]. - 1. [che non è più in uso, uscito di moda: vocabolo d.; abito di foggia d.] ≈ antiquato, (lett.) desueto, fuori moda, in disuso, (lett.) negletto, [...] obsoleto, superato, vetusto, [di costumi e sim.] arretrato. ↑ (lett., spreg.) vieto. ↔ comune, consueto, corrente, in uso, usato. 2. (non com.) [che non è abituato, anche con la prep. da: genti d. dalle armi, dal combattere] ≈ disabituato, (lett.) ... Leggi Tutto

ristagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

ristagnare v. intr. [dal lat. restagnare, der. di stagnare "impaludarsi", col pref. re-] (coniug. come stagnare¹; aus. avere). - 1. [di acqua corrente, fermarsi a formare uno stagno, una palude] ≈ impaludarsi, [...] stagnare. ↔ defluire, fluire, scorrere. 2. [di liquido in genere, interrompere il deflusso] ≈ [del sangue] coagularsi. ↔ defluire, scorrere. 3. (fig.) [di attività economica e sim., ridursi molto di intensità ... Leggi Tutto

risucchio

Sinonimi e Contrari (2003)

risucchio /ri'suk:jo/ s. m. [der. di risucchiare]. - 1. [fenomeno di trascinamento che si determina in una massa fluida: r. d'aria] ≈ ‖ aspirazione. 2. (estens.) [punto dove il risucchio si forma: la corrente [...] forma dei r. in quell'area] ≈ gorgo, mulinello, vortice ... Leggi Tutto

inserire

Sinonimi e Contrari (2003)

inserire [dal lat. inserĕre "mettere dentro"] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una cosa dentro un'altra: i. la spina nella presa] ≈ immettere, infilare, innestare, introdurre, [...] [→ INGRANARE v. tr. (2)]. 2. (elettrotecn.) [mettere in collegamento con una rete, con un circuito: i. la corrente] ≈ attaccare, collegare. ↔ disinserire, scollegare, staccare. 3. [incorporare in un'opera, in uno scritto e sim. un ulteriore elemento ... Leggi Tutto

insolito

Sinonimi e Contrari (2003)

insolito /in'sɔlito/ agg. [dal lat. insolĭtus, der. di solĭtus "solito", col pref. in- "in-²"]. - [diverso dal solito e dal normale: un avvenimento i.] ≈ anomalo, atipico, (ant.) diverso, (lett.) eteroclito, [...] , singolare, speciale. ↑ eccezionale, irripetibile, senza precedenti, straordinario, unico. ‖ strano. ↔ abituale, all'ordine del giorno, comune, consueto, corrente, frequente, normale, ordinario, quotidiano, solito, tipico, usuale. [⍈ NUOVO] ... Leggi Tutto

paludoso

Sinonimi e Contrari (2003)

paludoso /palu'doso/ agg. [dal lat. paludosus, der. di palus -ūdis "palude"]. - 1. a. [che abbonda di paludi, che ha le caratteristiche della palude: terreno p.] ≈ acquitrinoso, palustre, pantanoso. b. [...] (non com.) [che ristagna: acque p.] ≈ fermo, ristagnante, stagnante. ↔ corrente. 2. (fig., lett.) [senza slanci, privo di vitalità: una vita p.] ≈ inerte, (lett.) neghittoso, statico. ↔ attivo, dinamico, operoso, vitale. ... Leggi Tutto

pantografo

Sinonimi e Contrari (2003)

pantografo /pan'tɔgrafo/ s. m. [comp. di panto- e -grafo]. - (elettrotecn.) [organo di presa di corrente nei veicoli elettrici alimentati da linea aerea di contatto] ≈ archetto, trolley. ... Leggi Tutto

telefonare

Sinonimi e Contrari (2003)

telefonare [der. di telefono] (io telèfono, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [attivare un contatto con qualcuno tramite telefono, con la prep. a o assol.: a che ora posso telefonarti?; si può t. da qui?] [...] colpo di telefono, (fam.) fare uno squillo, (disus.) gettonare. ‖ contattare. ■ v. tr. [dare notizia di qualcosa per telefono: appena puoi, telefonami l'esito dell'esame] ≈ ‖ informare (di), mettere al corrente (di), ragguagliare (su). ⇑ comunicare. ... Leggi Tutto

eccitare

Sinonimi e Contrari (2003)

eccitare [dal lat. excitare, propr. "spinger fuori"] (io èccito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [provocare il desiderio sessuale: e. il partner] ≈ (volg.) arrapare, (region.) attizzare, erotizzare, (volg.) infoiare, [...] , stornare. 3. (elettrotecn.) [provocare l'eccitazione di una dinamo, di un relè, ecc., mediante invio di corrente] ≈ Ⓖ attivare. ↔ Ⓖ disattivare. ■ eccitarsi v. intr. pron. 1. [entrare in uno stato di eccitazione sessuale] ≈ (volg.) arraparsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali