CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] della facciata principale della cattedrale, unitamente alle formelle figurate, a sinistra del protiro centrale, avvicinate alla corrente comasco-veronese. Sono questi gli esempi riferibili al probabile corredo scultoreo della cattedrale prima della ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] immenso cantiere dovettero prendere parte numerose botteghe di scultori. All'inizio, intorno al 1210-1230, si coglie una forte corrente antichizzante, in particolare nelle statue a rilievo del capocroce, nei Ss. Pietro e Paolo nel braccio nord del ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] eius XVIII / hoc opus musei factum est".Il confronto con l'altra iscrizione ruggeriana, quella in greco del 1143, corrente alla base della cupola della Cappella Palatina (Demus, 1949, p. 59), è a riguardo significativo. Mentre nell'iscrizione di ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Dieci battisteri lombardi minori dal sec. V al sec. XII (I monumenti italiani, 4), Roma 1935, tavv. 8-9; G. de Francovich, La corrente comasca nella scultura romanica europea, RINASA 5, 1935-1936, pp. 267-305; 6, 1937-1938, pp. 47-129; A. Giussani, I ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] al S. Giovanni in Canale di Piacenza, che rappresenterebbero rispettivamente l'edificio-mausoleo e l'edificio d'uso corrente dei Domenicani, caratterizzati dalla copertura della navata maggiore, con volte a crociera verso il coro e capriate verso la ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] era giovane, e lo fu anche per la genesi del palazzo occidentale, con il suo contorno 'paradisiaco' di alberi e di acque correnti; a nostro parere, sono le prime 'case di svago'.
Quando si stabilirono in Italia, i normanni portarono con sé il modello ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] di Alkmaar, la cui costruzione fu avviata nel 1470, costituisce infine un esempio pressoché perfetto della corrente stilistica gotica brabantino-olandese.Oltre alle costruzioni religiose, nella provincia si sono conservati anche alcuni edifici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] più della loro grandezza assoluta. Li Jie sceglie di esprimere queste dimensioni, le grandezze strutturali dell'edificio, nel sistema corrente di unità di misura, ossia in piedi e in pollici, indicando le dimensioni reali in una classe dello cai ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] del luogo d'origine di una serie magnifica di manoscritti contenenti opere di Gilberto Porretano appartenenti alla medesima corrente (Londra, BL, Harley 4804; Harvard, Univ. Lib., Houghton Lib., Typ. 277; Yale, Beinecke Lib., 152).Nel corso della ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] 'a sala' nordeuropee, nonché la volontà esplicita di esemplare il S. Fortunato, piuttosto che ai tipi edilizi 'correnti' dell'architettura mendicante, direttamente al cantiere assisiate, sono tutti elementi che concorrono a delineare non soltanto il ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...