SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] colloca sulle prime due alture, nel decennio 580-570 a.C., con i due assi naturali nord-sud e sud-ovest, quest'ultimo corrente alla base della collina dell'Acropoli tra i due porti, con l'area sacra al centro della collina medesima, e con una trama ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] bottega lisbonese di J. Afonso, del quale non si è ancora giunti a delimitare il catalogo. Vanno anche considerate alcune correnti di carattere provinciale, tra cui quella che si fondò intorno a V. Fernandes, detto "Grão Vasco", attivo a Viseu, che ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] la sicurezza, la prossimità alle reti di relazione e al luogo di lavoro, l'accesso a servizi urbani come l'acqua corrente e l'elettricità sono più importanti di tratti convenzionali, come ad esempio la 'completezza' fisica dell'abitazione. La casa è ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] nella Nové Mĕsto. Si affermò principalmente una nuova plastica a carattere decorativo, che si collega alla corrente detta a Rankenornamentik (òrnamentazione a racemi') mediata dalle botteghe attive nel cantiere della Elisabethkirche di Magdeburgo ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] colore, 43), Firenze [1965]; R. Bossaglia, L'alto Medioevo e l'età romanica, in La scultura italiana dall'alto medioevo alle correnti contemporanee, Milano [1966] (19852), pp. 5-23: 18-22; S. Bottari, Fidenza/Duomo, in Tesori d'arte cristiana, II, Il ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] monastero di Sixena (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), attribuito all'anonimo Maestro di Sixena, artista appartenente alla corrente di pittura italogótica. In quest'opera, al di sotto della cuspide con la Crocifissione, compare l'immagine della ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] profana di quanto di memorabile sia successo a Bergamo, sua diocese, et suo territorio da' suoi principi sin' al corrente anno, 3 voll., Milano 1676-1677 (rist. anast. Bologna 1974-1975); Codex diplomaticus Civitatis et Ecclesiae Bergomatis, I, a ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] esistenza in B., durante il Medioevo, di gruppi sociali potenti, sensibili al mecenatismo artistico e architettonico e bene al corrente degli sviluppi artistici internazionali.Lo stesso può dirsi, nel corso del sec. 15°, dei tesori d'oreficeria, come ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] i luoghi di divertimento e spettacolo, canonici nella c. antica (l'ippodromo, il teatro o lo stadio), ormai condannati dalla corrente morale cristiana.
Dal 7° al 9° secolo
Il destino delle c. bizantine nei secoli dell'Alto Medioevo è stato studiato ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] variabile, precompresse mediante fili aderenti, a volte anche con barre Dwydag. Nel caso di travi reticolari, il corrente inferiore viene precompresso anche mediante cavi scorrevoli. Una soluzione unitaria del problema del pilastro e della trave può ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...