Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] , qualche sgabello e alcune panche. Gran parte delle persone dormiva per terra, oppure su sacchi di paglia. Non c'era l'acqua corrente, né il bagno. Le case dei mercanti e degli artigiani, invece, erano di solito su due piani: in realtà, erano spesso ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] sagro profana di quanto di memorabile sia successo a Bergamo, sua diocese, et suo territorio da' suoi principi sin'al corrente anno, III, Milano 1677, p. 292 (rist. anast. Bologna 1974-1975); F.M. Tassi, Vite dei pittori, scultori e architetti ...
Leggi Tutto
PINGUSSON, Georges-Henri
Pia Pascalino
Architetto e urbanista francese, nato a Clermont-Ferrand il 26 luglio 1894, attivo già nel periodo delle grandi polemiche tra architettura accademica ufficiale [...] Latitude 43 a Saint-Tropez (1932): un grande edificio in cui è abbandonato ogni compromesso linguistico con l'architettura corrente a favore di una massima chiarezza funzionale e di una nuova purezza formale. Oltre a un'intensa attività di urbanista ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] e nelle costruzioni del primo millennio a.C. in Estremo Oriente, il t. di laterizi su armature lignee fu di uso corrente nelle coperture dei templi e di altri edifici importanti. Nel tempio greco la struttura del t. a due falde piane determinò la ...
Leggi Tutto
NEUTRA, Richard Joseph
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Vienna l'8 aprile 1892. Allievo di Otto Wagner, fu poi in contatto con gli elementi più vivi del rinnovamento architettonico in Austria (A. [...] sua cultura confluiscono e si intrecciano le due principali correnti ideologiche dell'architettura moderna: la corrente razionalista, che si concreta nell'esperienza di Gropius, e la corrente "organica" che fa capo al Wright; l'acuta sensibilità ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] termini arabi - khān (turco han), funduq e wakāla - dai significati originariamente diversi, che hanno finito nell'uso corrente per identificarsi in tutto o in parte.Per dimensioni, materiali, strutture e caratteristiche decorative i c. differiscono ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] fig. 3), impiegando come strumento indicatore di zero, per es., un galvanometro b. Fra i dispositivi di questo tipo, detti p. a corrente continua, ricordiamo il p. di Wheatstone, il p. di Kirchhoff e il p. doppio di Thomson. Il p. di Wheatstone (fig ...
Leggi Tutto
GABETTI E ISOLA
Cinzia Corradini
Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] è la ''Bottega di Erasmo'' (1956), l'edificio per libreria antiquaria e appartamenti, che diviene il simbolo della corrente neoliberty e come tale recupera dall'art nouveau quel patrimonio di esperienze, anche a livello tecnologico, che potevano ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] la prospettiva degli interventi, e l'espressione ''nuova dimensione'', che sottintende la grande scala, entra nel linguaggio corrente della cultura architettonica.
I progetti sono numerosi ed espongono una molteplicità di forme accomunate da un'idea ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] c. lavica di rigonfiamento è la c. di ristagno che si forma al di sotto di una coltre tufacea; la c. lavica di corrente è l’ammasso cupoliforme di lava che si può formare nell’ambito di una colata, per accumulo causato da un ostacolo naturale allo ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...