VUČEDOL, Civiltà di
G. Stacul
Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] con bipenne, imposta su corna di consacrazione, che confermerebbe, secondo alcuni, la costante influenza esercitata in queste regioni da correnti mediterranee egeo-orientali.
Bibl.: V. G. Childe, The Danube in Prehistory, Oxford 1929; F. v. Tompa, 25 ...
Leggi Tutto
TEI, Cultura di
A. Alexandrescu
Cultura dell'Età del Bronzo in Romania che ha derivato il nome da una stazione sulla riva del lago Tei (alla periferia di Bucarest). Essa è diffusa nella pianura della [...] dei fiumi, le case avevano le pareti di giunchi e canne oppure di terra. Caratteristica è la ceramica: sia quella corrente, spesso decorata con fasci di linee parallele (cosiddetto Besenstrich), che quella fine di color nero ben lustrato, con una ...
Leggi Tutto
ZALA, György
György Gombosi
Scultore, nato ad Alsólendva il 16 aprile 1858. Studiò a Vienna e a Monaco, e, recatosi a Budapest, trovò da applicare largamente il suo ingegno nella giovane capitale magiara. [...] 'anni di lavoro, nel 1929. Nel 1934 costruì il monumento al conte Tisza. Il suo stile deriva dalla corrente internazionale neobarocca, ed è basato sull'effetto pittorico e sul movimento delle figure nella cornice delle architetture classicheggianti. ...
Leggi Tutto
SISIPHOS, Pittore di
A. Stenico
Pittore vascolare protoitaliota della fase iniziale del gruppo B (protoàpulo), contemporaneo del Pittore della Danzatrice con il cui stile mostra somiglianza soprattutto [...] , decorati con scene generiche o con due o tre figure senza particolare significato, sono considerati l'inizio dell'altra corrente più semplice della ceramografia àpula del IV sec., che è la produzione più numerosa e più caratteristica di questa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Groenlandia a O. Collega la parte settentrionale dell’Oceano Atlantico e il Mar Glaciale Artico. L’acqua calda e salata dell’Atlantico (Corrente del Golfo, a 4-8 °C) penetra tra le Faerøer e le Shetland e lambisce le coste norvegesi in direzione nord ...
Leggi Tutto
VELDE, Geer van
Giovanna Casadei
Pittore olandese, nato a Lissa il 5 aprile 1898, fratello di Bram. Vive dal 1925 a Parigi, dove espone regolarmente fino al 1930 al Salon des Indépendants. La sua prima [...] della Section d'Or di J. Villon, van V. è riuscito a creare un suo proprio linguaggio che, inserendosi nella corrente dell'astrazione post-cubista dell'École de Paris, si distingue per la delicatezza dei toni, per le trasparenze spaziali, per una ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] , 1986, p. 133ss.).Nei monasteri a N delle Alpi, al più tardi nel sec. 11°, per l'adduzione d'acqua corrente alle fontane dei chiostri venivano impiegati sistemi in tutto paragonabili a quelli antichi. Sebbene l'acqua non arrivasse da una grande ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] . Tale intervento avrebbe determinato la diminuzione dei fondi a disposizione dei Beni culturali, non solo per il funzionamento corrente, ma anche per gli investimenti.
Il ministro Sandro Bondi ammetteva i tagli ma sosteneva anche che avrebbe cercato ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] due "figli di Polykles", Timokles il più anziano e T.; poiché Timokles è compreso da Plinio nell'elenco degli iniziatori della corrente classicheggiante nella clvi Olimpiade (156-143 a. C.) insieme a Polykles, pare che i due fratelli siano senz'altro ...
Leggi Tutto
MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] antica opera datata.
Le opere del M. della Bibbia di Jean de Sy si inseriscono, per eleganza e realismo, nella nuova corrente naturalistica introdotta a Parigi, alla metà del sec. 14°, dal Maestro del Remède de Fortune, che il miniatore tuttavia non ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...