Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] in cui si spiega e si esaurisce ogni sfumatura del concettismo. Nel 17° sec., quella letteratura religiosa che fa seguito alle correnti ascetiche del Cinquecento, e che pur conta ancora personalità di rilievo come J.E. Nieremberg, M. de Agreda, M. de ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (New York 1880 - Londra 1959) di origine russo-polacca. Studiò a Parigi dal 1902 al 1906. Stabilitosi nel 1906 a Londra, si dedicò alla scultura monumentale e decorativa. Nel 1909 eseguiva [...] espressiva. Tra le sue ultime opere, che per accenti drammatici impressionarono gli stessi ambienti favorevoli alla corrente neorealistica, spiccano monumentali sculture religiose, come il bronzo Vergin and Child (1953) nella piazza Cavendish e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] tutta la scuola che ne discende e che già con Martino da Verona (operoso anche a Vienna) si fonde con quelle correnti colonesi o meglio gotiche austriache e renane, che generarono la scuola di Bressanone da un lato (Bressanone e i Mesi nel castello ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] periodo che va dal 1862 al 1869 in collaborazione con C. e L. Bazzani, G. Ceccato e altri della sua stessa corrente, più tardi (1874 e 1894) con F. Lovati. Insegnava contemporaneamente ornato (1866) all'Accademia di Bologna e poi prospettiva pratica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ». A esso seguono negli anni 1960 lo sperimentalismo e negli anni 1960-80 il concretismo di stampo brasiliano e le correnti influenzate dalla psicanalisi e dalla semiotica. Anche nella narrativa la seconda metà del secolo è segnata da una reazione al ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per N., seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere [...]
Nella sua cultura confluiscono e si intrecciano le due principali correnti ideologiche dell'architettura moderna: la corrente razionalista, che si concreta nell'esperienza di Gropius, e la corrente organica che fa capo a Wright; l'acuta sensibilità ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] termini arabi - khān (turco han), funduq e wakāla - dai significati originariamente diversi, che hanno finito nell'uso corrente per identificarsi in tutto o in parte.Per dimensioni, materiali, strutture e caratteristiche decorative i c. differiscono ...
Leggi Tutto
GORDIANO I (Marcus Antonius Gordianus Africanus Senior)
V. Scrinari
Proconsole dell'Africa, qui eletto a tarda età, imperatore romano per poche settimane nel 238 insieme al figlio Gordiano II; questi [...] busto a Tunisi (Museo del Bardo) ed in uno affine in Inghilterra a Castle Howard. Sono ambedue opere aderenti alla corrente d'arte realistica del terzo decennio del terzo secolo ed è visibile l'influsso dell'iconografia dell'imperatore Massimino il ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] p. 61).
In tal senso, il progressivo affermarsi del C., a partire dagli anni '60, sancisce la vittoria della corrente carpionesca entro la più vasta problematica dell'acceso dibattito svoltosi in ambito vicentino (Pallucchini, 1981, pp. 358 ss.) tra ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] del F. si svolse, con la probabile interruzione di alcuni soggiorni londinesi, interamente a Napoli, nella cui corrente culturale egli risulta pienamente inserito. La sua vasta produzione artistica conosciuta va compresa dunque fra la data del 1756 ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...