Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] tedeschi, del resto, lavorarono in Russia.
In Italia il r., dopo la formazione nel 1926 del lombardo Gruppo 7, diventa corrente di importanza nazionale con la nascita, nel 1928, del Movimento Italiano per l’Architettura Razionale (➔ MIAR), in cui il ...
Leggi Tutto
BADODI, Arnaldo
Maurizio Calvesi
Nacque a Milano il 17 marzo 1913; studiò pittura con A. Carpi a Brera, dove poi fu insegnante incaricato. Nel 1934 entrò a far parte del gruppo milanese di "Corrente", [...] Gall. Naz. d'arte moderna di Roma e in altre collezioni pubbliche e private.
Bibl.: R. De Grada, A. B. (Bottega di Corrente), Milano 1941; S. Cairola, Arte ital. del nostro tempo,Bergamo 1946, p. 2, tavv. III-IV; O. Vergani, A. B-Evaristo Boncinelli ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1849 - ivi 1930). Partecipò giovanissimo alle campagne garibaldine; studiò a Brera con P. Magni e seguì la corrente verista con tematiche impegnate (Milano, Galleria civica d'arte moderna: [...] L'acqua per il pane, Ultimo Spartaco, Caino). Lavorò per il Duomo e per il Cimitero monumentale di Milano ...
Leggi Tutto
Sitte, Willi (propr. Wilhelm). – Pittore e grafico tedesco (Kratzau, Repubblica Ceca, 1921 - Halle 2013). Tra i massimi esponenti della corrente del realismo socialista nella Repubblica Democratica Tedesca, [...] formatosi presso la scuola d'arte di Reichenberg, è stato presidente dell'associazione per l'arte pittorica (1974-88) della Germania dell’Est. Attivo anche nella politica, dal 1976 fu deputato nella Camera ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Galatina 1892 - Roma 1951). Dapprima intagliatore, affrontò poi la scultura, nella quale fu autodidatta, impegnandosi nell'ambito della corrente verista ispirata alle soluzioni di S. [...] Lista e V. Gemito. Suoi lavori a Roma (quattro statue per il palazzo delle Assicurazioni, 1926, ecc.), Bari, Taranto e Galatina, dove il museo civico P. Cavoti conserva un consistente nucleo delle sue ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] col nome di Ifianassa; nelle Ciprie è già formata la prima parte della saga: la flotta greca, durante il trasferimento a Troia, è bloccata in Aulide da una perdurante bonaccia; il sacrificio di I., richiesto ...
Leggi Tutto
Pittore portoghese, attivo nella prima metà del sec. 16º. Con V. Fernandes, G. Lopes e Cr. de Figueiredo fu esponente della corrente aperta alle esperienze europee, soprattutto fiamminghe (opere nei musei [...] di Coimbra, Viseu e Lisbona) ...
Leggi Tutto
Filosofo neoplatonico (n. Neapoli di Samaria 440 d. C. circa). Successore di Proclo (484) nell'accademia di Atene, vi rappresentò quella corrente aristotelizzante cui subentrò poi la tendenza platonica [...] e mistica riaffermata dal suo successore Isidoro ...
Leggi Tutto
ASILAS (᾿Ασ[ί]λας)
L. Guerrini
Lapicida di Corniaspe o Cornete, figlio di Asklepas, del I sec. d. C., della corrente neo-attica, che firma, insieme al fratello Asklepas, una stele rinvenuta in un cimitero [...] a N del Kotiaion (Asia Minore). La stele, che rappresenta una figura ritta presso un cavallo, fu votata agli dèi da un certo Erophilos. Il nome dello scalpellino era stato integrato dal Mordtmann in Asklas, ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIGNOTOS dell'anno: 1958 - 1973
ANTIGNOTOS (᾿Αντίγνωτος, Antignütus)
P. Orlandini
Scultore, probabilmente attico, di età augustea, appartenente, sembra, alla corrente neo-attica. Di lui rimangono [...] in Atene tre iscrizioni; due provengono dall'Acropoli (Loewy, I.G.B., 314 ,315, quest'ultima conosciuta attraverso copia) e si riferiscono a due monumenti innalzati in onore dei re traci Kotys e Raskyporis. ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...