GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] sorgente, motivo che porterà lo stesso Costa a segnalare il G. tra le "personalità che si differenziavano dal linguaggio corrente" (Bon Valsassina, 1991) tra quanti presero parte alla prima Mostra internazionale di belle arti tenutasi nel 1883 a Roma ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] nelle opere del D. una buona tecnica e un buon uso del colore. Il D. fu dichiaratamente estraneo a qualsiasi corrente contemporanea, e cercò sempre di seguire un indirizzo individuale nella convinzione che un quadro dovesse essere "una pagina d'un ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] . nel periodo della sua permanenza a Milano; l'episodio tassesco, forse posteriore, rivela l'adeguamento alle novità della corrente classicista bolognese a Roma, in particolare dell'Albani e del Domenichino.
Il F. abitò a Roma, risiedendo stabilmente ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] di lettere. Il risultato più importante ottenuto in questo campo fu il libello calligrafico La penna da scrivere all’uso corrente, edito nel 1767 da Pietro Samonati. Dall’inizio degli anni Settanta l’intaglio di lettere fu l’unico campo in ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] e in quella del Brisighella, non priva di una certa arguzia. Altrove mostra invece un pigro conformismo, allineandosi alla corrente accademica instaurata dai Lombardo; purtuttavia le sue opere più sicure dimostrano grande abilità manuale e finezza di ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] della spazialità bramantesca, il D. mostra di aver assimilato i moduli stilistici della tradizione locale, nel solco della corrente gaginiana - specie per l'uso di lesene esterne e delle finestre strombate a edicola trabeata - contribuendo così alla ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] siciliana: A. Gallo, Notizie intorno agli architetti siciliani e agli esteri soggiornanti in Sicilia da' tempi più antichi sino al corrente anno 1838, m s., ai segni XV-H-14, ff. 1225-1236; A. Mazzè, Le inedite "Notizie intorno agli architetti ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] in grande numero appare artista di bel talento e di notevole vigore, militante nelle file del verismo, precocemente al corrente di quanto l'interesse per la realtà andava producendo in Italia e fuori. Al di là della curiosità rappresentata dai ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] stilistici che consentono di evidenziare, oltre ai retaggi michelangioleschi, punti di contatto palmari con la corrente classicista coeva, memore del linguaggio purista protocinquecentesco.
Una lunga genesi dovette caratterizzare l'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] , eseguiti dal rinomato scultore fiesolano G. Bastianini. Più riuscite dell'esterno, che non supera un mediocre livello di gusto corrente, sono alcune parti interne, quali il vestibolo, il salone del pubblico con copertura a cristalli, la sala del ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...