• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2400 risultati
Tutti i risultati [11196]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1276]
Storia [1127]
Temi generali [820]
Ingegneria [656]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [534]
Medicina [483]

Saliņš, Gunars

Enciclopedia on line

Poeta lettone (n. Dobelē, Jelgava, 1924). Si trasferì dapprima in Germania (1944), poi negli USA (1950), dove completò gli studî. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, con altri poeti lettoni esiliati, diede [...] vita alla corrente poetica Elles ķēķis ("La cucina dell'inferno", dal nome di un quartiere di Manhattan) e iniziò a pubblicare i suoi primi lavori. Riunite nella raccolta Miglas krogs ("La taverna delle nebbie", 1957), le sue poesie, secondo alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – JELGAVA

Kline, Franz

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1910 - New York 1962), tra gli esponenti più significativi dell'espressionismo astratto. Dopo un periodo di pittura oggettiva, la sua personale del 1951 [...] rivelò una nuova svolta in questa corrente pittorica: servendosi solo di bianchi e di neri stesi sulla tela in pennellate violente con maggiore o minore densità, e quindi carica luminosa, del colore, K. definì in modo altamente drammatico lo spazio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – NEW YORK – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kline, Franz (1)
Mostra Tutti

Massóne, Giovanni

Enciclopedia on line

Pittore ligure (n. 1435 circa - m. prima del 1512). Nel 1481, quando si costituì a Genova l'università dei pittori, egli era l'artista più ricercato della città. La sua arte si ricollega alla corrente [...] lombarda foppesca, modificata dalla tradizione ligure locale nel senso indicato da Carlo Braccesco. Fra le opere principali: il trittico con l'Annunciazione (Genova, S. Maria di Castello), un trittico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO BRACCESCO – ANNUNCIAZIONE – GENOVA – SAVONA – LOUVRE

Marèlli, Ercole

Enciclopedia on line

Marèlli, Ercole Industriale italiano (Milano 1867 - Azzano, Como, 1922). Di umile famiglia, fondò a Milano nel 1891 una società per la fabbricazione di apparecchi elettrici, agitatori d'aria, ecc., estesa, nel 1898, ai [...] motori elettrici a corrente continua e alternata, e successivamente ai ventilatori centrifughi ed elicoidali, alle pompe e ai trasformatori, in un grande stabilimento a Sesto San Giovanni. Durante la prima guerra mondiale un reparto della M. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SESTO SAN GIOVANNI – ERCOLE MARELLI – TRASFORMATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marèlli, Ercole (1)
Mostra Tutti

Shraddhanand, Swami

Dizionario di Storia (2011)

Shraddhanand, Swami (o Munshi Ram) Riformatore, pedagogo e predicatore religioso indiano (Talwandi, Panjab, 1856-Nuova Delhi 1926). In gioventù fu ispirato da Dayananda Saraswati e aderì all’Arya samaj, [...] di cui guidò la corrente tradizionalista Gurukul (1893). Fondò scuole tradizionali a Jalandhar, Lahore e Kangri (presso Haridwar) e nel 1917 divenne sannyasin («rinunciante»). Aderì alle manifestazioni antibritanniche del 1919 e alla del 1920, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Clarèno, Angelo

Enciclopedia on line

Francescano (Chiarino, Cingoli, 1255 circa - Santa Maria d'Aspro, Lucania, 1337), così chiamato dal luogo di nascita; detto anche A. da Cingoli o da Fossombrone, entrò nell'ordine nel 1270 circa, e fu [...] della corrente degli spirituali; con essi condannato a carcere perpetuo, fu poi (1289 circa) liberato e mandato in Armenia Minore (Cilicia). Tornò in Italia nel 1294, ma dovette fuggire in Grecia (1296 circa). Ritornato nel 1305, si trattenne nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO COLONNA – ALVARO PELAGIO – INQUISIZIONE – FOSSOMBRONE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clarèno, Angelo (3)
Mostra Tutti

Stevens, Thaddeus

Enciclopedia on line

Stevens, Thaddeus Uomo politico statunitense (Danville, Vermont, 1792 - Washington 1868), deputato nel parlamento della Pennsylvania (1833-41), e poi al Congresso federale (1849-53), si batté costantemente contro lo schiavismo. [...] Entrato nel partito repubblicano (1856), militò nella corrente radicale, e nel 1859 fu nuovamente eletto al Congresso. Dopo la guerra civile, si oppose alla politica di pacificazione verso gli stati del sud, promuovendo (1867) l'impeachment nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PENNSYLVANIA – IMPEACHMENT – SCHIAVISMO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stevens, Thaddeus (1)
Mostra Tutti

Gesù Cristo

Enciclopedia on line

Gesù Cristo Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] per questo a Socrate, Buddha e Confucio. Tralasciando la corrente filosofica occidentale (B. Pascal, S. Kierkegaard, E. Husserl kerygma, cioè del primo annuncio cristiano. Il motto di questa corrente fu l'affermazione paolina di II Cor. 5,16: " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTO SANTO" DI LUCCA – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI IL BATTISTA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CESAREA DI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gesù Cristo (4)
Mostra Tutti

Silsbee, Francis Briggs

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Lawrence 1889 - m. 1967). Assistente (1911-39), fu poi a capo del settore degli strumenti elettrici e ottici del National bureau of standards (1939-50). È noto principalmente per [...] ricerche su superconduttori. n Effetto S.: un superconduttore percorso da corrente può passare allo stato normale se il campo magnetico associato alla corrente raggiunge un valore critico, che dipende dalla temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – SUPERCONDUTTORE

Tiraboschi, Gerolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gerolamo Tiraboschi Francesco Mores Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] al corrente di Gerolamo Tiraboschi e della sua opera maggiore), l’autore e l’opera si risolvono in questo binomio. Ma, a ben vedere, il fatto che la geografia e la storia della sua opera maggiore siano almeno in parte note (cfr. Cian 1933, Dionisotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ORDINE DEGLI UMILIATI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiraboschi, Gerolamo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 240
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali