Fisico e matematico (Ferrara 1586 - Genova 1650), gesuita; interessato a problemi di magnetismo e di elettricità, condusse un proficuo confronto con l'opera di Gilbert, del quale apprezzava le eccezionali [...] un'aspra polemica con Galileo, contro il quale rivendicò la priorità del Baliani circa la scoperta della legge di caduta dei gravi. Sembra sia dovuta al C. l'idea dell'asta ritrometrica come strumento per misurare la velocità di una corrente fluida. ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] nome di battesimo il F. fece seguire il cognomen latino Felicianus o, volgarmente, Feliciano, desunto pare secondo il costume corrente tra gli appassionati d'antiquaria, da un'epigrafe romana. Fino al 1469 aggiunse al nome elettivo l'appellativo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] dello spirito di riforma all'interno dell'Ordine. Maturò un sempre maggiore distacco dalla Regolare Osservanza da parte della corrente riformista, che aspirava a una pratica più rigorosa della regola serafica rispetto a quanto previsto dalla bolla d ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] da ora sostanzialmente estraneo ai nuovi, più maturi indirizzi del socialismo giuridico.
Così, mentre i giuristi di questa corrente sostenevano una battaglia per affermare la responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio del lavoratore e ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] a emicicli (1931), un elettrometro a binanti (1931), il dilatometro compensato a lettura diretta (1940), un voltmetro a corrente continua per alte tensioni (1943).
L’attenzione di Perucca alla precisione delle misure era strettamente connessa ai suoi ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] a queste idee si ispirò sempre nella sua attività politica, sia in seno al parlamento, decisamente opponendosi alla corrente conservatrice, contraria ad ogni riforma, e a quella democratica manifestante qualche simpatia per la rivoluzione di Francia ...
Leggi Tutto
STAM, Jacob (Jaap)
Luca Valdiserri
Olanda. Kampen, 17 luglio 1972 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 8 settembre 2001 (Perugia-Lazio, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1991-93: Zwolle; [...] -99, 1999-2000, 2000-01), 1 Coppa d'Inghilterra (1998-99)
Nato in una cittadina religiosissima, dove secondo la mentalità corrente giocare a calcio la domenica era 'peccato', Jaap Stam è arrivato tardi al calcio professionistico. Aveva già 21 anni ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Nei suoi tre romanzi Una vita (1892, ma con data 1893), [...] dialetto triestino, al tedesco); la presenza di tematiche e procedimenti, come il monologo interiore, che l'apparentano alla corrente del romanzo d'analisi europeo.
Vita
Figlio di un commerciante ebreo d'origine tedesca sposato a un'italiana, seguì ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Neustadt an der Haardt, oggi Neustadt an der Weinstrasse, Renania-Palatinato, 1882 - Potsdam 1945). Docente nelle univ. di Monaco, di Kiel (dal 1925) e, dal 1929, prof. e direttore dell'istituto [...] dal passaggio di una particella α in direzione del filo e in prossimità ad esso dava luogo a una debole corrente elettrica impulsiva nel gas, rivelata opportunamente con un elettrometro. Nel 1913 realizzò un contatore analogo al precedente ma il cui ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore nicaraguense Félix Rubén Garcia y Sarmiento (Metapa, od. Ciudad Darío, Matagalpa, 1867 - León 1916). Fu a lungo in Spagna, in America e in Francia. La sua attività letteraria, [...] metrico, venne considerato nella stessa Spagna il maggior rappresentante del primo modernismo, intendendosi con questo nome una corrente oscillante tra il neoromanticismo e il decadentismo. Le sue liriche, fatte di vivaci bagliori, di immagini rapide ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...