al-Harrāț, Idwār (anche al-Kharrat)
Scrittore egiziano, nato ad Alessandria d'Egitto il 16 marzo 1926. Laureatosi in legge (1946) presso l'università di Alessandria, alla fine degli anni Quaranta partecipò [...] e di N. al-Maḥfūẓ, al-H̠. si colloca tra gli scrittori della cosiddetta corrente sperimentale (al-tiyār al-taǧrībī), nota anche come corrente espressionista (al-tiyār al-ta῾bīrī). La sua prosa, caratterizzata da una straordinaria forza evocativa ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] periodo assai complesso, da cui sarebbero emerse di lì a poco con chiarezza la corrente dei "decoratori", legata al revival veronesiano e la corrente "patetico chiaroscurale", capeggiata dal Piazzetta e dal Bencovich.
Prima gli storici e i cronisti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] Il D., perché non cada in mano nemica, fa bruciare la galera di supporto, mentre, per non essere trasportata dalla corrente, s'incatena alla sua nave la galea del capitano del golfo Francesco Morosini, il quale, però, cade colpito da una moschettata ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] nei punti attraversati dagli aghi non erano causate esclusivamente dall'azione calorifica, ma anche dall'azionc chimica della corrente elettrica e, in particolare, non solo per l'elettricità negativa, ma anche per quella positiva, e tale proprietà ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70 di L. Pignotti, E. Miccini, L. Marcucci e L. Ori, fondatori della corrente poetica "poesia visiva".
L. realizzò i suoi primi collages tra il 1964 e il 1965, frutto di una ricerca caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Architetto (Londra 1781 - Cheltenham 1867). Figlio del pittore e illustratore Robert (1752-1845), si formò, dopo un breve periodo presso J. Soane, con G. Dance il Giovane e con un lungo viaggio in Europa [...] l'altro il British Museum (1823-46), il palazzo della posta (1824-29) e la dogana (1825-27), espressioni della corrente neogreca e dalla tecnica costruttiva molto avanzata (uso del calcestruzzo per le fondamenta e della ghisa per le travi portanti ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] difficile distinguere momento speculativo e azione politica, Panunzio sin dal liceo si inserì nell’ambito della corrente del socialismo giuridico e in particolare del sindacalismo rivoluzionario, collaborando con Arturo Labriola, Enrico Leone, Angelo ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] ancora della nascita dell'Impero germanico, il L. individuò nell'assenza di uno strumento di informazione sulla produzione libraria corrente uno fra gli elementi di debolezza del sistema editoriale italiano. Insieme con C. Bocca, anch'egli attivo a ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] ,e Brandi per sonar con due Violini et un Basso di Viola..., 1626; Il Quinto Libro de varie Sonate,Sinfonie,Gagliarde,Corrente & Ariette per sonar con due Violini & un Basso di Viola..., 1629 (interessante raccolta in cui sono anche contenute ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] (Crasso, 1652, pp. 64 s.) con commossa ammirazione quando i nipoti Marino Jr e Girolamo Pesaro lo misero al corrente della morte prematura dello zio Alvise. A Padova Pesaro si addottorò in artibus, sostenendo con grande successo una pubblica ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...