Matematico italiano (n. Caltagirone, Catania, 1947). Dopo essersi laureato in Matematica presso l’Università di Pisa (1969), è stato prima assistente nella stessa (1971-76) quindi docente di Analisi Matematica [...] della misura per la soluzione di problemi variazionali non parametrici (grazie all’introduzione della nozione cartesiana di corrente). Apprezzato e noto a livello internazionale, G. è membro di numerosi comitati editoriali (di riviste quali ...
Leggi Tutto
Hamon, Benoît. – Uomo politico francese (n. Saint-Renan 1967). Laureatosi in Storia presso l'Université de Bretagne-Occidentale, è entrato in politica nel 1991 aderendo alla sezione giovanile del Partito [...] del Partito socialista in vista delle presidenziali dell’aprile 2017; proveniente dall’ala riformista del partito rappresentata dalla corrente di M. Rocard, nodi centrali del suo programma di governo sono la tutela dell’ambiente e della salute ...
Leggi Tutto
Linguista scozzese naturalizzato statunitense (Glasgow 1938 - Chicago 1999). Laureatosi in matematica all'università di Chicago (1958), ha poi conseguito il dottorato di ricerca in linguistica (1965) sotto [...] di uso, nelle concrete situazioni in cui si manifesta la comunicazione linguistica. È stato tra i fondatori della corrente interna alla linguistica trasformazionale nota con la denominazione di semantica generativa. Fra le sue opere: Grammar and ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] che le origini del diritto intermedio andavano cercate non in un'"epoca germanica", secondo le concezioni della corrente storiografica allora dominante, ma in un periodo "bizantino" che conservasse, attraverso la mediazione giustinianea, la sua base ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] , come una specie di "catastrofe naturale" la proclamazione del Sillabo (1864). L'intransigentismo cattolico e la crisi della corrente cattolico-liberale lo spinsero alla ricerca di un equilibrio fra la fede religiosa e quella politica, tanto più ...
Leggi Tutto
AGNOLO di Polo
Mina Bacci
Scultore fiorentino nato nel 1470, figlio di Polo di maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul Ponte Vecchio, e fratello di Domenico di Polo, incisore [...] diverse opere in terracotta, che, almeno a giudicare dall'unica opera documentata (Bacci), traducevano in modo alquanto facile e corrente lo stile del maestro. Tuttavia il Vasari aggiunge che "se avesse voluto attendere l'arte da senno, arebbe fatte ...
Leggi Tutto
Uomo politico, organizzatore sindacale, pubblicista inglese (Tredagar, Galles, 1897 - Asheridge, presso Chesham, 1960). Figlio di minatore e minatore egli stesso, deputato dal 1929 per il partito laburista [...] diresse la frazione del Labour Party favorevole a una politica d'intesa con l'URSS e le democrazie popolari. La corrente "bevanista" riportava un importante successo nelle elezioni al Comitato esecutivo del partito del 3 ott. 1952; ma il 30 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] pp. 588-94, e in Il NuovoCimento, IX [1915], pp. 80-94; O. M. Corbino-G. C. Trabacchi, Un indotto per correnti continue senza collettore né contatti striscianti fondati sulle azioni elettromagnetiche di seconda specie, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] generazione di antifascisti formatasi nei primi anni del dopoguerra.
All’interno del PSI evitò di porsi a capo di una corrente, preferendo il profilo di un riferimento ideale e di un esempio per i militanti più giovani. Nel Comitato centrale del ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] -shock-terapia da M. J. Sakel nel 1933, e la cardiazol-terapia da L. J. von Meduna nel 1935), l'aver applicato la corrente elettrica al cane indusse il C. a pensare a un suo analogo impiego terapeutico nell'uomo. L'idea restò tuttavia per un certo ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...