La Fontaine, Jean de
Ermanno Detti
Favole per riflettere sull’uomo
Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] asino
Due cani vedono un asino in mezzo a un fiume. La povera bestia forse è morta e sta per essere portata via dalla corrente. I due cani pensano a come poterla divorare. Semplice, si dicono, berremo tutta l’acqua prima che porti via l’asino, e dopo ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] con M. Mannucci, La Speranza, un giornale politico che, finché il B. ne rimase alla direzione, può ritenersi espressione della corrente moderata che tenne il governo fino alla fuga da Roma del papa. Il B., "onorato", come più tardi egli stesso ...
Leggi Tutto
LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] Versilia, dove esercitò la chirurgia fino alla morte.
Chirurgo di ottima formazione teorico-pratica, la sua adesione alla corrente vitalistica di G. Rasori e G. Tommasini non gli impedì la corretta osservazione e l'assoluta indipendenza di giudizio ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Nevada, Missouri, 1906 - Middletown, Rhode Island, 1987). Cineasta dalla forte personalità e dalla biografia leggendaria, il tema conduttore della sua opera è stato [...] Dieterle, Walsh e altri, con la sua prima regia, The Maltese falcon (Il mistero del falco, 1941), diede inizio alla corrente del film nero. In tutti i suoi film, anche in quelli costretti nei limiti di esigenze spettacolari o commerciali, rivelò una ...
Leggi Tutto
Chitarrista e cantante blues statunitense (Itta Bena, Mississippi, 1925 - Las Vegas 2015). Nato e cresciuto nel contesto difficile delle grandi piantagioni di cotone, ha esordito come speaker radiofonico, [...] K. è stato uno dei principali modelli da cui, alla fine degli anni Cinquanta, si è originata una nuova corrente del blues, il cosiddetto West Side Sound, più complesso e virtuosistico del Chicago Blues, rappresentato negli anni precedenti soprattutto ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] al nuovo indirizzo politico e al congresso liberale dell'aprile 1976 si trovò a fianco di E. Sogno a capo di una corrente su posizioni di destra. Non rieletto in Parlamento nel 1976, il B. visse gli ultimi anni ai margini della vicenda politica ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] superiore, con una tesi sulla Distribuzione della corrente voltiana nei conduttori.
Subito dopo l’abilitazione gli ricerca molto indagate dai contemporanei: il modo in cui la corrente elettrica induce il magnetismo nei materiali, a cui si dedicò con ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] del quotidiano intransigente Osservatore Cattolico, fondato nel 1864 dal vicario Caccia Dominioni al fine di combattere la forte corrente del clero liberale milanese. Questo aveva sottoscritto l'Indirizzo del clero italiano a Pio IX del Passaglia ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] marzo 1848. Appartenente per origine a una delle più cospicue famiglie del patriziato piemontese e per idee a una corrente di opinione di estrazione tipicamente conservatrice, egli venne definendo dopo lo Statuto i suoi orientamenti politici, con un ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Giovanni
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Parmense, figlio di Bernardo, visse tra la seconda metà del sec. XVII e la prima del XVIII.
Le date di nascita e di morte (1708-1790) riportate [...] teatrino privato dei duchi Farnese. Ma solo dal 25 nov. 1718 riceve una provvigione fissa mensile di lire 73 in "moneta corrente di Parma", provvigione che gli viene tolta nel 1727. Un altro pagamento di lire 1500 viene registrato al suo nome il 26 ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...