BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] il patriarca; allora la sua elezione fu senza dubbio determinata dal prevalere, in seno al clero romano, della corrente gregoriana, di coloro, cioè, che avevano fatto proprie le intuizioni del grande pontefice e auspicavano un ritorno della Chiesa ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Pomponio
Armando O. Quintavalle
Pittore, figlio di Antonio, nato a Correggio il 3 sett. 1522. Per la sua illustre ascendenza non gli mancarono lodi e commissioni, tra cui la decorazione a fresco, [...] si abbracciano, come nel dipinto posteriore della Pinacoteca di Brera a Milano.
La sua opera migliore, se l'attribuzione corrente è esatta, è certamente l'Abbondanza nell'Accademia di Belle Arti di Ravenna, nella quale prevale un eccezionale ritmo ...
Leggi Tutto
Abrabanel (o Abarbanel, Abravanel)
Abrabanel
(o Abarbanel, Abravanel) Famiglia ebraica che ebbe tra i suoi membri commercianti, banchieri, letterati e filosofi, tra i quali Leone Ebreo. Gli A. occuparono [...] l’appoggio granducale per gli ebrei levantini, raccolti in fiorenti comunità a Pisa, a Livorno e a Firenze, creò una proficua corrente di commerci tra la Toscana e il Levante. A partire dal 17° sec., gli A. non ebbero più importanza in Italia ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] e interpretazione dell'esperienza di H. C. Oersted. Per F., il magnetismo non va ridotto a semplice effetto di correnti elettriche (come era sostenuto, in Francia, da A.-M. Ampère): i fenomeni elettromagnetici vanno invece visti come il risultato ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] , sito nel complesso del Bryant Park Hotel (1998-2001). Autore di un'architettura antiretorica riconducibile alla corrente modernista, reinterpretata spesso in declinazioni estetizzanti di gusto minimalista, C. si è dimostrato un attento interprete ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] 16 nov. 1844, pp. 573-614; 1º genn. 1845, pp. 150-194).
In esso si tracciava una penetrante e personale analisi delle correnti politiche delineatesi in Italia a partire dall'età napoleonica: vale a dire da un lato il partito dei difensori dei troni e ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] trifoglio vanno avanti: ecco una bella conquista operata da Meleto e dall'Istituto pisano".
Nel frattempo si manteneva al corrente delle ricerche condotte all'estero grazie al Vieusseux, che gli procurava libri e riviste di scienza e tecnica agraria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] ambienti universitari, preso a riferimento da studiosi giovani e non, anche se non si può parlare di una ‘scuola’ o di una corrente storiografica che a lui si ispiri o che ne abbia continuato gli ambiti e i metodi di indagine.
La vita
Nato a Trento ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] , L'antimilitarismo anarchico in Italia nel primo ventennio del secolo, Pistoia 1968, pp. 9, 36, 40 ss., 56-66; M. Nejrotti, Correnti anarchiche e socialiste a Torino (1870-1888), in Ann. della Fondaz. Luigi Einaudi, II (1968), pp. 185-212; Id., Le ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] il P.R.I. dalla Concentrazione, il C. si adoperò per ricondurvelo, la qual cosa avvenne con la vittoria della sua corrente al congresso di Parigi del 1933; ma allo scioglimento della Concentrazione portarono, poi, in breve, i contrasti sorti, per una ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...