BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] larghi strati della borghesia - delusi o spaventati dal mazzinianesimo, ma pure spinti a impegnarsi politicamente - nella corrente nazionale filosabauda. In questa attività ebbe qualità più di amministratore attento e scrupoloso che non di politico e ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] di carattere eminentemente sperimentale. Allievo del Cervello, che si era distinto per aver decisamente concorso a determinare tale nuova corrente di pensiero, il F. fu autore di ricerche su una grande quantità di farmaci, grazie alle quali poté ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] orientata tra lo studio dal vero, il quadro di genere e il dipinto decorativo mitologico, in linea con il gusto corrente del nuovo ceto borghese. Egli appartiene, infatti, a quella generazione di artisti che, formatasi nel clima genovese del realismo ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] più intransigente di Venezia (Berengo, Cherubin, Apollonio, Cicuto, Saccardo); fu cofondatore del Veneto cattolico, organo della corrente papale clericale del Veneto. Nel 1871 il C. partecipò alla prima esperienza congressuale cattolica su base ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] Maurits Cornelis Escher e Giovanni Battista Piranesi, egli ostentava uno stile visionario alquanto personale, ascrivibile alla coeva corrente francese del réalisme fantastique. Collaborò con la Galleria Pierre Picard di Cannes, con la mostra Les ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] . In Inghilterra il D. non ottenne altro che un permesso, concesso nell'aprile 1320 e limitato all'anno corrente, per l'approdo della muda veneziana. Rimasero perciò in sospeso gravi questioni relative ai danni causati in incidenti scoppiati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] e precisione.
Gli studi critici si sono dapprima orientati verso un inquadramento di questo ciclo nell'ambito della corrente "neogotica" che, in epoca sforzesca, riprese i temi cortesi che avevano caratterizzato la precedente signoria viscontea ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] 'imperatore.
Ai primi di settembre del 1701, nei giorni immediatamente precedenti la sommossa, il viceré Medinaceli, al corrente della partecipazione dell'A. e nell'impossibilità di sottoporlo ad un procedimento penale, quale Grande di Spagna, senza ...
Leggi Tutto
FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] discipline chirurgiche veterinarie in stretta aderenza alle necessità di una pratica professionale esercitata, secondo la mentalità allora corrente, in ambiti ben definiti: infatti, a partire dal primo dopoguerra e fino alla prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] Dissertazione teorico-pratica dell'utilità del salasso nel vaiuolo, in cui tentava di dimostrare la falsità dell'opinione corrente secondo la quale il salasso avrebbe impedito il manifestarsi dell'eruzione nel vaiolo e in altre malattie dello stesso ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...