Diritto
Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...] è distaccato. La disciplina del d. è immediatamente operativa.
Fisica
Nella meccanica dei fluidi, d. della corrente, il fenomeno che si verifica quando la corrente che investe un corpo cessa a un certo punto di lambirne il contorno, generando una ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] diverso da quello ove ha sede l’autorità competente per l’emissione dell’OESC e dove pure è ubicato il conto corrente che si vuole sottoporre a sequestro. Per l’esecuzione dell’ordinanza, il regolamento rimanda alle norme nazionali dei singoli Stati ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] , Milano, 1965, 312, in cui si sottolinea che la carenza di rigore che caratterizza il termine nel linguaggio corrente si riflette anche nel linguaggio giuridico, tanto da poter affermare che «non esiste una nozione giuridica di “edilizia”»).
Tenendo ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] e le pendenze superiori che danno luogo ad azione di erosione dell’acqua.
Corrente di c. Corrente marina o fluviale che si manifesta ai due lati di una corrente costantemente diretta in una direzione e serve a compensare gli asporti di masse acquee ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] penetrati i prodotti dell'Oriente o di altri paesi lontani, ma è anche indubitato che non mancò mai del tutto una corrente di scambî fra le città vicine, non si può tuttavia negare che, nel quadro vario e complesso dell'economia occidentale del ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] coppia guerra-pace il termine forte è il primo, il termine debole il secondo, sia nel linguaggio colto sia nel linguaggio corrente. Il che ha per conseguenza che la nozione di pace presuppone quella di guerra, o, più in generale, ogni discorso sulla ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] assicurazione della vita a favore di terzi, ibid. 1896); La clausola del “salvo incasso” per effetti annotati in conto corrente, ibid. 1897; Intorno alla natura giuridica dei titoli di credito: considerazioni ed indagini, ibid. 1898.
Nel 1897 divenne ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] una bibliografia annuale degli scritti sulla lingua e la letteratura romena; Gazeta cărţilor (Ploieşti) per bibliografia corrente.
Bulgaria. - A. Teodorov-Balan, Bulgarski knigopis za sto godini, Sofia 1909.
Iugoslavia. - Mancano bibliografie recenti ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] la facoltà di regolare le usure secondo la domanda dei capitali. Si può supporre che in Transilvania la centesima fosse l'usura corrente nell'età degli Antonini.
Mentre durante l'alto impero per gl'investimenti sicuri non si superava l'usura del 6% e ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia del diritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] Commentario al codice di commercio, Milano, 1907-1909, e Della cambiale, dell'assegno bancario e del contratto di conto corrente, nello stesso Commentario, Milano 1911-15.
Bibl.: All'illustrazione e discussione dell'opera del B. nel campo del diritto ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...