Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] 'azione surrogatoria carattere meramente esecutivo (D'Avanzo, W., La surrogatoria, Padova, 1949, 82 ss.), mentre altra corrente la ritiene uno strumento preparatorio di un procedimento esecutivo o conservativo (Cantoni, A.E., L'azione surrogatoria ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] (o levitazione magnetica) realizzata utilizzando la forza di Lorentz, ossia la forza che si esercita su un conduttore percorso da corrente, impressa o indotta, immerso in un campo magnetico. Il campo può essere prodotto da un magnete permanente o da ...
Leggi Tutto
WENGER, Leopold
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista austriaco, nato il 4 settembre 1874 a Obervellach (Carinzia). Si addottorò a Graz nel 1897, e, dopo aver seguito per più anni la scuola di L. Mitteis, [...] , ma con piena indipendenza e larghissimi contributi personali: maestro insigne nella papirologia greco egizia, è anche al corrente delle ricerche di P. Koschaker e di altri sulle tavolette cuneiformi dell'Oriente, e bandisce il programma audace ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] per le relazioni umane nel campo della gestione delle organizzazioni è stato a sua volta soppiantato da quello di una corrente di pensiero di vedute più larghe, che deve molto alle dottrine di Simon. Quel predominio era stato inoltre oggetto di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] sorge la necessità di ricorrere al textus originalis. Se inteso in questo modo, può accettarsi il giudizio comparativo, oggi divenuto corrente (dopo il lavoro del Sighinolfi), sul Poliziano e sul B. studiosi delle Pandette. E forse si può andar oltre ...
Leggi Tutto
-ISTA E -ISTICO
Si tratta di due suffissi diversi.
• Il suffisso -ista deriva dal latino -ista (a sua volta dal greco -istès) e indica la persona che svolge un’attività, segue un’ideologia o presenta [...] aggettivo accompagnato da un nome che ne delimita l’applicazione
civilista (‘chi si occupa di diritto civile’)
correntista (‘chi ha un conto corrente’)
• Il suffisso -istico invece è composto da -ista + -ico (dal latino -icus, a sua volta dal greco ...
Leggi Tutto
Giurista (Venatura, Sassoferrato, 1313 o 1314 - Perugia 1357). Personalità tra le più illustri nella storia del diritto italiano, fu apprezzato in tutta Europa per la profondità di pensiero, la forza di [...] furono istituite cattedre per illustrare le sue opere accanto alla glossa accursiana, e da lui prese il nome tutta una corrente del diritto europeo. Lasciò commenti a ogni parte del Corpus iuris civilis (in sostanza, le sue lezioni) e molte brevi ...
Leggi Tutto
Il termine vaglia risale alla fine del 18° sec. quando, in Lombardia, vennero così definiti speciali certificati di credito fruttiferi, rilasciati dalla cassa militare ai fornitori dell’esercito austriaco, [...] una volta in possesso del titolo, può riscuoterlo in contanti presso qualsiasi ufficio postale o mediante versamento su conto corrente, o può cederlo mediante girata, salvo che sia stato emesso con la clausola di non trasferibilità, obbligatoria per ...
Leggi Tutto
POMPONIO, Sesto
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano dell'età classica. Contemporaneo, ma molto più giovane, dei due grandi dell'età adrianea, Celso e Giuliano, è molto inferiore a loro in penetrazione [...] e pretorio. Per esporre il diritto civile, P. prese a fondamento le più insigni trattazioni del passato, parafrasandole e mettendole al corrente: nacquero in tal modo, sotto Adriano, i 35 o 36 libri ex Sabino, basati sui tre di Massurio Sabino, e ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] la disponibilità di oro e valute estere (riserve valutarie), i crediti verso la pubblica amministrazione (anticipazioni in conto corrente al Tesoro e titoli pubblici in portafoglio), i crediti verso il sistema bancario (per operazioni in tesoreria a ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...