. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] A. Barbosa, R. Bellarmino, P. Fagnani, T. Sanchez, F. Suarez; cui si devono aggiungere Rigger e Pithou, rappresentanti la corrente , gallicana, e per i regalisti moderati Pietro De Marca e Bossuet; inoltre Giacomo Lechassier che nel 1606 pubblicò il ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] valori medi ISTAT o analisi degli operatori appartenenti ai settori economici di riferimento; spese per beni e servizi di uso corrente di ammontare pari alla spesa media ISTAT e, infine, la quota di spesa, sostenuta nell’anno, per l’acquisto di ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] ., della propria quota, costituendo con i beni già in comunione legale un fondo patrimoniale. Nel caso della cointestazione del conto corrente, ancora, si è di fronte ad un uso del concetto di donazione indiretta che chiama in causa effettivamente la ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] tratti di pagamenti mirati al rientro dei fornitori da esposizioni pregresse; b) le rimesse effettuate su un conto corrente bancario, purché non abbiano ridotto in maniera consistente e durevole l’esposizione debitoria del fallito nei confronti della ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] notevole apertura d'idee. Sostenne con chiarezza la liceità morale dello studio scientifico di argomenti che il costume corrente considerava riprovevoli. Vero è che diceva tali cose in un contesto autoapologetico, a difesa delle proprie Instituzioni ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] mancanza di una esatta sincronia fra i movimenti delle une e delle altre, ma anche se noi teniamo conto delle correnti spirituali, il momento critico dell'evoluzione giuridica non coincide senz'altro col momento iniziale della loro influenza.
Le fasi ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] veneziano. Gli orafi erano ad esempio anche armaioli e, per continuare con questo settore, erano legati all'evoluzione di altre correnti artistiche, come la doratura e l'architettura (215).
L'arte del ferro battuto non conobbe forse a Venezia la ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] cosa» (Cass., 26.1.2006, n.1532). In quest’ottica, si ammette la possibilità di costituire il pegno su un conto corrente, nel caso in cui non vi siano problemi ad identificare la somma garantita.
Dunque, affinché possa sorgere un valido vincolo ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] e ciò, sulla base di uno sviluppo argomentativo che ne metta in luce le carenze o le aporie»35. Secondo una corrente minoritaria, invece, in caso di proscioglimento in appello non è necessario né riaprire il dibattimento e né fornire una “motivazione ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] spending review.
In realtà, negli ultimi due anni circa, almeno tre strumenti normativi di urgenza hanno potuto fregiarsi di tale “titolazione corrente”: ci si riferisce, in particolare: i) al d.l. 7.5.2012, n. 52 (cd. Spending review-1); ii) al d ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...