Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] quando venga usata per designare le organizzazioni, anziché gli individui umani.
La risposta che viene data da questa corrente di pensiero alla domanda formulata all'inizio del presente paragrafo è dunque completamente diversa da quella fornita dalla ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] con cui affrontarlo e affiancarlo alla storia strettamente politica e alla memorialistica dei diplomatici.
A differenza dell’opinione corrente fra storici e giuristi, che fissava la data di nascita del diritto internazionale nelle paci di Westfalia ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] fra il metallo da proteggere e quello di sacrificio) oppure esterna, se l’azione protettiva va incrementata con corrente più intensa, anche per particolari condizioni ambientali. L’anodo ausiliario è costituito da metallo poco nobile, come magnesio ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , esclusivistico predominio ebbe inizio il decadimento del libero comune, già formato col concorso di tutti i cittadini e di tutte le correnti di pensiero e di azione.
Il sec. XIII è stato il più grandioso e glorioso della storia di Bologna. Le idee ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] l'indicazione per ciascuno di essi delle tariffe e delle particolari comodità offerte ai clienti, come il riscaldamento, l'acqua corrente calda e fredda nelle camere, il telefono, il garage, ecc. Edito anche sotto forma di estratti regionali, esso ha ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dalla spesa pubblica e l'aspetto reale essendo rappresentato dalla programmazione. Ci si può attenere alla formula corrente che vede nella spesa pubblica uno strumento del programma.
Ma non è possibile trascurare l'importanza delle decisioni ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] che ‟l'intenso nazionalismo della fine dell'Otto e della prima metà del Novecento viene rimpiazzato da una forte corrente regionalistica ed etnica". Ciò è chiaramente alla base dei vari movimenti separatisti. Allo stesso tempo, se e quando tali ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] risultato dipendeva dal fatto che venivano presi come dati i prezzi di tutte le altre merci, insieme con i tassi salariali correnti e il tasso di profitto. Non è questa perciò una teoria atta a determinare tutti i prezzi dell'economia in condizioni ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] fronte ad un danno soltanto potenziale (App. Napoli, 20.1.2010, in Pluris).
Questa tesi è criticata però da una corrente minoritaria (Ravà, T., Diritto industriale, cit., 173-174; Libertini, M., Le nuove frontiere del danno risarcibile, in Contr. e ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] di tutte quelle disponibilità finanziarie “immateriali» (si pensi, ad esempio, ai soldi e ai titoli depositati su di un conto corrente di una banca, la quale li gestisce attraverso un sistema informatico) di cui si può disporre anche attraverso un ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...