(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] di mare profondo nell'A. settentrionale, copiosi campioni di microfossili planctonici ha consentito di avere un quadro delle correnti oceaniche per l'arco del Pleistocene, e, di riflesso, dell'estensione dei ghiacciai e delle variazioni eustatiche a ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] secolo) ‒ elabora una concezione della giustizia del tutto formale, anticipando così le tesi del giuspositivismo, ossia di quella corrente di pensiero che negherà l'esistenza del diritto naturale (inteso come insieme di norme oggettive e condivise) e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ormai che altre tombe.
I detriti alluvionali dei fiumi condannano la laguna al suo deperimento. A causa degli apporti delle correnti costiere, i lidi minacciano di formare una barriera continua. I porti s'insabbiano e si chiudono. Se il bacino non ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] testimone nella causa al fine di renderne evidente la scarsa credibilità.
Prove positive e negative
Nella terminologia giuridica corrente si usa la distinzione tra prova diretta e prova contraria, per distinguere tra le prove che mirano a dimostrare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] un programma comune (Grossi, in Il socialismo giuridico, 1974-1975, p. 1).
Se il socialismo giuridico fu una corrente «magmatica» (Costa, in Il socialismo giuridico, 1974-1975, p. 457), appare inappropriato considerarlo una categoria storiografica ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] confronti di un istituto di credito in relazione a presunte illiceità commesse nell’ambito di rapporti di conto corrente; il Tribunale di Torino ravvisava il difetto di legittimazione della associazione che aveva agito, oltre che in rappresentanza ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] Costituente, dopo avere apprezzato il discorso di Giorgio La Pira, sottolineò la confluenza tra la corrente socialista e comunista con la corrente solidaristica cristiana e fece presente che più che «compromesso» si era realizzato qualcosa di «più ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] mezzi della data e del luogo fissati per il processo, in modo tale che si è stabilito inequivocabilmente che era al corrente del processo fissato».
Secondo la Corte, dunque, non può in linea di principio escludersi che la consegna di una citazione ad ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] confessionale dell'Opera dei congressi. Qualche mese dopo era tra i firmatari della lettera aperta indirizzata a L. Sturzo dalla corrente di destra del PPI capeggiata da G.B. Paganuzzi e F. Sassoli de' Bianchi. La lettera - che ebbe l'immediato ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] molto distanti permette di definire il D. tipico esponente di quella cultura illuministica nel cui ambito dimostrò di essere al corrente delle varie posizioni assunte dai più eminenti teorici ed eruditi a lui contemporanei.
Dopo un biennio di studi a ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...